In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
02/05/2016 - 30/05/2016 | 1 | 20 | Ambiente scolastico |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Lanzo Torinese; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Informazione / comunicazione / documentazione / Social marketing | Dietista » Operatori : 1 - ore 10 Medico » Operatori : 1 - ore 10 |
Note aggiuntive |
A maggio 2016 si è effettuato un incontro con l'insegnante referente per valutare come procedere, al fine di dare al lavoro svolto una ricaduta pratica con l'ipotesi di promuovere cambiamenti. L'insegnante ci propone di dare ai ragazzi delle sue due classi dei "compiti delle vacanze" basati sul metodo del web quest, sugli argomenti del nostro progetto. In un primo tempo si ipotizza di fare cinque gruppi per ogni classe sugli argomenti: sale nell'alimentazione, zuccheri semplici, grassi saturi, frutta e verdura/fibra, prevenzione tumori; il compito deve essere ben dettagliato e preciso; la classe linguistica dovrà effettuarlo in inglese (almeno in parte), quella di scienze umane avere una connotazione sociale e pedagogica. I ragazzi dovranno preparare un power point e all'inizio del prossimo anno scolastico fare un incontro con il SIAN in cui presentarlo a tutti gli altri e discuterne. Medico e dietista del SIAN ricercano e propongono una serie di siti web inin italiano ed in inglese in cui trovare informazioni aggiornate e scientificamente valide. Successivamente gli argomenti vengono discussi e selezionati dall'insegnante con la dietista, ed i compiti delle vacanze così assegnati. |