Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
Spuntini e altri spunti 2015-2016 (in Catalogo)
Regione Piemonte ASL Torino 4
Progetto avviato nell’anno 2015 - Ultimo anno di attività : 2017

Abstract
  • Obiettivo generale
    • (azione 1.4.1 - OC 1.3 e 1.7 - OSR 1.33 1.4)
      Fornire informazioni sulla corretta alimentazione, con particolare riguardo agli spuntini, al consumo di frutta e verdura ed alla riduzione del consumo di sale; concordare con le scuola e/o i Comuni, in accordo con insegnanti, genitori e alunni, alcune merende sane da portare a scuola; creare spazi di riflessione sui messaggi pubblicitari.
      Il contesto è quello scolastico dalla scuola dell'infanzia alle scuole superiori di tutta l'ASLTO4.
  • Analisi di contesto
    • Le sorveglianze ci dicono che il problema dell'eccesso ponderale continua ad essere rilevante (30% fra sovrappeso ed obesità nell'ASLTO4 nello studio OKkio alla salute 2014 rivolto ai bambini di 8-9 anni, valori un po' più bassi nello studio HBSC Piemonte 2009-10 rivolto ai ragazzi di 11, 13 e 15 anni). Le sorveglianze studiano anche le abitudini alimentari e di vita, in particolare colazione, spuntino di metà mattina, consumo di bevande zuccherate, spuntino dopo cena, consumo di frutta e verdura, attività fisica, abitudini sedentarie, ore di sonno, confermando l'elevata frequenza di comportamenti critici.
      Il Piano Nazionale e quello Regionale della Prevenzione, per quanto riguarda gli aspetti nutrizionali, puntano l'attenzione in particolare sull'aumento del consumo di frutta e verdura e sulla riduzione di sale nell'alimentazione.
      Per un lavoro su questi punti in età evolutiva, l'ambito scolastico è stato ritenuto ottimale vista anche la presenza di una rete di contatti piuttosto estesa e di iniziative già esistenti anche autonome. Negli ultimi anni il SIAN dell'ASLTO4 ha presentato alle scuole in varie occasioni i contenuti del progetto "Obiettivo spuntino" proposto alle ASL dalla Regione Piemonte. Tra l'altro, questo è avvenuto nell'ambito dei progetti "Amici del cortile", "Laboratorio di co-progettazione" e "Pro.Muovi Saperi e sapori " in collaborazione con le Strutture di Promozione della Salute e di Medicina Sportiva.
      Si è valutato però che le modalità di svolgimento dei suddetti progetti talvolta non lasciavano molto spazio agli approfondimenti diretti su questi temi, anche per le difficoltà da parte degli insegnanti a partecipare a percorsi di formazione e confronto troppo lunghi e svolti in sedi per loro distanti. Si è pensato quindi dall'anno scolastico 2015-16 di offrire alle scuole la possibilità di aderire anche separatamente ad un'attività specifica e più decentrata per permettere una maggiore possibilità di partecipazione.
  • Metodi e strumenti
    • La scheda descrittiva dell'attività viene inserita nel catalogo dei progetti di promozione della salute dell'ASLTO4, che è pubblicato sul sito aziendale e segnalato ufficialmente dalla Struttura di Promozione della Salute all'inizio dell'anno scolastico 2015-16 a tutti i Comuni ed a tutti gli Istituti Comprensivi, Direzioni Didattiche e Scuole Superiori dell'ASL (vedi documento progettuale).
      Nei primi mesi dell'anno scolastico, a cura della Promozione della Salute, i progetti del catalogo vengono illustrati individualmente di persona ai Dirigenti scolastici.
      "Spuntini e altri spunti" potrà essere modulato nella durata, nei contenuti e nelle modalità organizzative a seconda della fascia di età, delle esigenze specifiche e del numero di richieste.
      Partendo dai contenuti dei corsi della Regione Piemonte rivolti ai SIAN "Okkio allo spuntino" e "Okkio alle porzioni", dai dati e materiali didattici e divulgativi correlati alle sorveglianze, e da altri spunti legati all'attività istituzionale, vengono predisposti materiali da presentare in un primo incontro con insegnanti e genitori a scopo di formazione, confronto e base di partenza per percorsi successivi. Tra l'altro, vengono proposti esempi concreti di merende di metà mattina equilibrate da promuovere presso la scuola con i metodi ritenuti più indicati. Negli incontri verrà stimolata la partecipazione attiva di tutti gli attori e la ricerca della strategia più adatta nella propria realtà per ridurre le merende troppo abbondanti, migliorare il consumo del pranzo e ridurre gli sprechi in mensa.
      Si cercheranno possibili collegamenti e sinergie con i progetti già in atto con le scuole e con il progetto regionale "Con meno sale la salute sale".
      In base all'interesse, disponibilità e proposte emergenti nelle varie realtà, si potranno effettuare altri incontri e/o proseguire l'attività nel successivo anno scolastico.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Si prevede di valutare, alla fine dell'anno scolastico 2015-16, come indicatori di attività:
      - numero di istituti scolastici che hanno aderito all'iniziativa/numero di istituti totale
      - numero di insegnanti e genitori coinvolti
      - numero di istituti in cui è stato effettuato almeno il primo incontro.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
Sovrappeso e obesità
ALIMENTAZIONE
Dieta / aspetti nutrizionali
DIPENDENZE
POLITICHE PER LA SALUTE
EMPOWERMENT
PARTECIPAZIONE (cittadinanza attiva, ...)
Ambiente scolastico
Scuola
Scuola dell'infanzia
Scuola primaria
Scuola secondaria di primo grado
Scuola secondaria di secondo grado
Adulti
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Allegato/link esterno
Documentazione azioni interventi
Allegato/link esterno
Relazione finale "Spuntini e altri spunti" 2015-162016
Allegato non descritto2015
Allegato non descritto2015
Allegato non descritto2015
Materiale di comunicazione e informazione
Articolo pubblicato sul "Risveglio" riguardante la mostra sull'alimentazione all'Istituto Albert ed il progetto Spuntini e altri spunti 2016
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
Dr.ssa DUPONT MARIA FRANCA (responsabile)
Email: nutrizione.chivasso@aslto4.piemonte.it
Telefono: 0118212346
Dott. BARONE GIUSEPPE
Dirigente Medico
ASLTO4-Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione
Email: gbarone@aslto4.piemonte.it
Telefono: 0125 - 414712
DEPAU SIMONE
Dietista
ASLTO4 - SIAN
Email: sian.settimo@aslto4.piemonte.it
Telefono: 0118212365
SCIANCALEPORE MANUELA
Dietista
ASLTO4 - SIAN
Email: sian.settimo@aslto4.piemonte.it
Telefono: 0118212365
MARZULLO ANNAMARIA
Dietista
ASLTO4 - SIAN
Email: sian.cirie@aslto4.piemonte.it
RICHEDA SARA
Dietista
ASLTO4 - SIAN
Email: nutrizione.ivrea@aslto4.piemonte.it
Scuola
Svariati Istituti scolastici

Amministrazione Locale
alcune amministrazioni Comunali

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute