In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
06/10/2015 - 31/12/2015 | 33 | 10 | 666 | Ambiente scolastico |
Scuole coinvolte nell’intervento | ||
Torino | Plesso : SC INTERN EUROPEA A SPINELLI TO Istituto : I C TORINO SPINELLI Scuola primaria | Classi 3e : 1 |
Plesso : I C VIA RICASOLI Istituto : I C TORINO VIA RICASOLI Scuola primaria | ||
Plesso : TORINO G B VIOTTI Scuola Secondaria di primo grado | Classi 3e : 3 | |
Plesso : I C CENA MARTIRI MARTINETTO TO Istituto : I C TORINO CENA Scuola Secondaria di primo grado | Classi 3e : 3 | |
Plesso : I C L DA VINCI TORINO Istituto : I C L DA VINCI FRANK Scuola Secondaria di primo grado | Classi 3e : 7 | |
Plesso : IC OLIVETTI CAMILLO OLIVETTI Istituto : I C TORINO GOZZI OLIVETTI Scuola Secondaria di primo grado | ||
Plesso : I C MARCONI ANTONELLI TO Istituto : I C TORINO MARCONI ANTONELLI Scuola Secondaria di primo grado | Classi 3e : 1 | |
Plesso : I C REGIO PARCO MESSINA/PESARO Istituto : I C TORINO REGIO PARCO Scuola Secondaria di primo grado | Classi 3e : 2 | |
Plesso : I C ILARIA ALPI CROCE Istituto : I C ILARIA ALPI Scuola Secondaria di primo grado | Classi 3e : 1 | |
Plesso : I C TORINO II MORELLI TO Istituto : I C TORINO II Scuola Secondaria di primo grado | Classi 3e : 2 |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di secondo grado Oltre i 250.000 | Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Psicologo » Operatori : 3 - ore 15 Ostetrica » Operatori : 3 - ore 15 Assistente sanitario » Operatori : 1 - ore 5 Infermiere » Operatori : 2 - ore 10 Educatore professionale » Operatori : 3 - ore 15 |
Documentazione | ||
|
Note aggiuntive |
l'intervento è rivolto agli studenti delle classi terze delle Scuole Secondarie di primo grado delle Circoscrizioni 6 e 7 del comune di torino. Si articola in 5 incontri della durata di due ore ciascuno al fine di- favorire il benessere e la salute degli adolescenti - prevenire i comportamenti a rischio legati alla sessualità e all'uso di sostanze psicoattive legali, promuovendo strategie di protezione nel processo di crescita dei ragazzi -fornire informazioni corrette sui temi trattati -favorire la riflessione sulle scelte consapevoli e lo sviluppo di capacità critiche e decisionali autonome |