In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
09/01/2016 - 17/12/2016 | 19 | 4 | 935 | Luoghi del tempo libero |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Torino; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Minori | Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Volontario » Operatori : 4 - ore 216 Educatore professionale » Operatori : 2 - ore 240 Operatore tecnico » Operatori : 1 - ore 76 Operatore tecnico » Operatori : 1 - ore 108 |
Note aggiuntive |
La Discoteca La Birba del Sabato pomeriggio viene presentata come locale credibile e accattivante, in modo che la scelta di frequentarlo e di far proprie le regole del sano divertimento, risulti positiva e vincente. Ad uno sguardo più attento, lo spazio si caratterizza come un ambiente protetto, accogliente, con ingresso riservato ai ragazzi dai 13 ai 16 anni. L'attività è gestita da apposito personale educativo che si impegna a favorire forme di sano divertimento e di aggregazione, favorire la nascita di reti di amicizia positive, costruire rapporti d'ascolto partecipato al fine di supportare eventuali fragilità. Con modalità adatte all'età e ai linguaggi dei frequentatori (bacheche posizionate in punti strategici, immagini video, slogan lanciati al microfono dal DJ), si trasmettono messaggi salvavita sulla prevenzione e informazioni utili per il tempo libero (servizi e risorse del territorio, collegamenti con lo Sportello Scuola & Volontariato). All'interno della discoteca è collocato il bar bianco, dove vengono distribuite bevande rigorosamente analcoliche. Nelle stesse date di apertura della Discoteca, è a disposizione anche una Sala Giochi Educativi per divertirsi utilizzando tavoli da ping pong, un calcio balilla e tanti giochi da tavolo. Lo spazio rappresenta un'occasione per fare prevenzione attraverso un approccio informale, grazie agli educatori. All'interno della Discoteca si possono organizzare feste di compleanno, singole o di gruppo, feste di classe,della scuola,dedicate al sano divertimento. Per favorire l'incontro e la relazione fra i genitori dei partecipanti, in concomitanza con le feste, l'Educatorio ha allestito un apposito SPAZIO GENITORI, curato e accogliente, che ha consentito ai genitori di conoscersi, entrare in relazione e confrontarsi sulle problematiche proprie dell'età adolescenziale. Gli accessi alla discoteca vengono monitorati attraverso la registrazione dei dati anagrafici del ragazzo e della scuola di provenienza. |