In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
01/06/2016 | 4 | 2 | 400 | Ambiente scolastico |
Scuole coinvolte nell’intervento | ||
Torino | Plesso : TORINO FOSCOLO Scuola Secondaria di primo grado | Classi 3e : 10 |
Plesso : I C SALVEMINI COLOMBO TO Istituto : I C TORINO SALVEMINI Scuola Secondaria di primo grado | Classi 3e : 2 | |
Plesso : D BERTI Scuola Secondaria di secondo grado | Classi 1e : 3 | |
Plesso : REGINA MARGHERITA SERALE Istituto : REGINA MARGHERITA Scuola Secondaria di secondo grado | Classi 1e : 4 |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Minori | Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Operatore tecnico » Operatori : 1 - ore 16 Educatore professionale » Operatori : 2 - ore 32 Altra figura o professione » Operatori : 1 - ore 16 Volontario » Operatori : 2 - ore 32 |
Documentazione | ||
|
Note aggiuntive |
Il Concorso si svolge presso l'Educatorio della Provvidenza. Ogni Istituto Scolastico aderente durante l'anno scolastico prepara con gli alunni di terza (scuola secondaria di primo grado) o con gli alunni del biennio (scuola secondaria di secondo grado) un contributo da rappresentare secondo la modalità espressiva e artistica più appropriata (intervento educativo sul palco, spettacolo teatrale o musicale, video, mostra, cartellonistica, produzioni artistiche ecc.). Il contributo proposto dovrà trasmettere un messaggio di prevenzione su uno o più temi su cui il Progetto basa la sua azione educativa: sostanze, alcool, bullismo e cyberbullismo, sessualità inconsapevole. La rappresentazione ha luogo presso il Teatro dell'Educatorio, entro la chiusura dell'anno scolastico). Ad assistere alla rappresentazione vengono invitate anche altre classi della scuola (individuate ed accompagnate dagli insegnanti, per un numero minimo di due e massimo di 5) allo scopo di dare protagonismo ai giovani partecipanti e di trasmettere al pubblico di compagni un messaggio positivo sulla prevenzione, ancor più efficace perché trasmesso "da pari a pari". A chiusura dell'evento, per la scuola che lo desidera, è possibile organizzare per le classi un momento di convivialità e aggregazione musicale dedicata al sano divertimento, presso la Discoteca Protetta La Birba dell'Educatorio. |