In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
13/04/2016 - 20/04/2016 | 1 | 6 | 30 | Ambiente scolastico |
Scuole coinvolte nell’intervento | ||
Torino | Plesso : I C VIA SIDOLI DOGLIOTTI Istituto : I C TORINO VIA SIDOLI Scuola primaria | |
Plesso : TORINO VIA REVEL Scuola Secondaria di primo grado | ||
Plesso : TORINO C ALVARO A MODIGLIANI Scuola Secondaria di primo grado | ||
Plesso : I C CAIROLI VIA TORRAZZA P TE Istituto : I C TORINO CAIROLI Scuola Secondaria di primo grado | ||
Plesso : M DAZEGLIO Scuola Secondaria di secondo grado | ||
Plesso : V GIOBERTI Scuola Secondaria di secondo grado | ||
Plesso : G GIOLITTI Istituto : I I S G GIOLITTI Scuola Secondaria di secondo grado | ||
Plesso : ISTITUTO TECNICO TURISTICO PAOLO BOSELLI Istituto : I I S P BOSELLI Scuola Secondaria di secondo grado | ||
Plesso : SANTORRE DI SANTAROSA Istituto : I I S SANTORRE DI SANTAROSA Scuola Secondaria di secondo grado |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Scuola | Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Altra figura o professione » Operatori : 1 - ore 2 Educatore professionale » Operatori : 1 - ore 6 Psicologo » Operatori : 1 - ore 10 |
Note aggiuntive |
La proposta formativa nasce dalla convinzione che questa professionalità sia una risorsa importante anche sul piano educativo. La sua naturale funzione d'osservazione e ascolto è preziosa per il processo di crescita dei ragazzi, che spesso si rivolgono ad essa nei momenti critici per richiedere aiuto, consiglio, consolazione. In quest'ottica si ritiene che tale funzione vada valorizzata e sostenuta attraverso momenti formativi in grado di aiutare il Personale non docente nel momento in cui si assume la responsabilità di rispondere ad una richiesta di ascolto o di aiuto. Il corso è coordinato e condotto dalla dott.ssa Carla Giubbolini, dirigente psicologa del Ser.T. dell'ASL To1, con il supporto di una figura educativa. Alla conclusione viene fornito un attestato di partecipazione e un libro di testo che sintetizza il percorso formativo. Per favorire la più ampia partecipazione, il corso si svolge in orario di servizio. La scelta di proporre il corso di formazione in orario di servizio è stata dettata dal desiderio di rendere questi appuntamenti significativi e parte integrante dello svolgimento del ruolo non docente. La sede degli incontri, fornita dall' Educatorio della Provvidenza, è stata scelta all'esterno delle specifiche sedi scolastiche in quanto luogo "neutro". Si è volutamente sottolineata la distanza dal luogo di lavoro , inteso come spazio delle dinamiche relazionali, tra colleghi, tra componenti differenti dell'organizzazione e con gli adolescenti, perché si ritiene che il poter prendere la giusta distanza possa facilitare sia la riflessione che l'elaborazione delle tematiche trattate. |