Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
Rete Regionale Peer Education "PARI E DISPARI" (PEER TO PEER)
Regione Piemonte gruppo ASL Asti
Progetto avviato nell’anno 2016

INTERVENTO/AZIONE
Incontri di supervisione con i peer educator formati Asti Sud 01/02/2017-30/03/2017
PeriodoNumero
edizioni
Ore singola
edizione
Totale persone
raggiunte
Setting
01/02/2017 - 30/03/20173211Ambiente scolastico
Comuni coinvolti nell’intervento
Nizza Monferrato;
DestinatariMetodiCarichi di lavoro
Minori
Giovani
Educazione / sviluppo di competenze / formazione
  • Peer education
  • Psicologo
    » Operatori : 2 - ore 6
    Medico
    » Operatori : 1 - ore 6
    Documentazione
    Materiale formativo/educativo
    Note aggiuntive
    Gli obiettivi del progetto:
    1. Promuovere il protagonismo degli adolescenti nella costruzione e realizzazione di un percorso nel gruppo dei pari all'interno del contesto scolastico, promuovendo lo sviluppo delle competenze psicosociali (Life Skills) e migliorando il benessere relazionale degli adolescenti.
    2. Favorire un'interazione e una ricerca di integrazione tra le competenze e le conoscenze del mondo adulto e le esperienze comunicative ed emotive degli adolescenti.
    3. Aumentare nei ragazzi il livello di consapevolezza sulle strategie relative alla propria salute.

    Operatori coinvolti: le psicologhe del Consultorio Familiare di Nizza Monf.to, con la collaborazione del medico ginecologo e delle infermiere professionali.
    Popolazione target:
    Destinatari intermedi: verrà individuato un gruppo di studenti del II e III anno per svolgere il ruolo di peer educator all'interno della loro scuola;
    Destinatari finali: tutti gli studenti della scuola secondaria di II grado
    Tempi e modalità di attuazione: all'inizio dell'anno scolastico le psicologhe del Consultorio Familiare prenderanno contatti con l'insegnante referente del progetto per concordare le modalità di svolgimento.
    Il progetto svoltosi nella Scuola Secondaria di II° grado N. Signora delle Grazie di Nizza Monferrato ha visto il coinvolgimento di due Insegnanti (n. 1 incontro con Insegnanti)e la collaborazione tra gli operatori del Consultorio Familiare di Nizza M.to e gli operatori del Dipartimento Patologia da Dipendenze di Asti (n. 2 incontri tra operatori per la progettazione).
    In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
    Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute