In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
15/09/2016 - 31/05/2017 | 108 | 2 | 203 | Ambiente scolastico |
Scuole coinvolte nell’intervento | ||
Asti | Plesso : ANGELO BROFFERIO ASTI Scuola Secondaria di primo grado | |
Plesso : O E L JONA Istituto : I C 3 ASTI Scuola Secondaria di primo grado | ||
Castell'Alfero | Plesso : DE ROLANDIS CASTELLALFERO Istituto : I C CASTELLALFERO Scuola Secondaria di primo grado | |
Castelnuovo Don Bosco | Plesso : CAFASSO CASTELNUOVO DON BOSCO Istituto : IC CASTELNUOVO COCCONATO MON Scuola Secondaria di primo grado | |
Mombercelli | Plesso : MONTICONE MOMBERCELLI Istituto : IC MONTEGROSSO Scuola primaria |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Minori | Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Altra figura o professione » Operatori : 9 - ore 243 |
Documentazione | ||
|
Note aggiuntive |
L'ambito d'azione della didattica proposto da unplugged è riferito ai comportamenti, la cui finalità deve motivare e rendere capaci di adottare comportamenti di tutela e autotutela, di sviluppare abitudini e atteggiamenti corretti in situazioni di pericolo personale e ambientale. Non a caso il modello socio cognitivo adottato per l'induzione dei comportamenti è quello dell'influenza sociale, che si basa sui criteri della promozione delle life skills, ovvero delle abilità di una persona a fronteggiare gli eventi della vita e di prendere decisioni, integrate con l'educazione normativa. Nello specifico gli insegnanti, opportunamente formati da operatori sanitari locali dell'ASL, effettueranno 12 sessioni di attività standardizzate della durata di circa 1 ora ciascuna all'interno del gruppo classe. La gerarchia delle prove di efficacia dell'intervento educativo proposto mette al primo posto i metodi e le tecniche di apprendimento attivo che si basano sull'apprendimento per problemi, sulle simulazioni, sui role-play, sugli studi di caso. I formatori locali dell'ASL AT, possono intervenire quale supporto ai docenti per analisi di eventuali imprevisti o criticità emergenti. Oltre i manuali per gli insegnati è stato realizzato il quaderno per lo studente, quale strumento di coinvolgimento personale di ogni singolo alunno, condivisione con i propri pari e riflessione su alcune tematiche. Durante l'anno scolastico gli insegnanti sperimenteranno attivamente le azioni che svolgeranno in classe con i discenti, rilevando anche le difficoltà possibili che gli alunni potrebbero manifestare in corso di applicazione del programma "unplugged"; inoltre potranno riferire le eventuali perplessità e/o i suggerimenti utili per l'implementazione locale dello stesso. Seguirà la valutazione degli interventi nelle scuole che aderiranno al progetto. i 9 Insegnanti che hanno attivato il progetto hanno utilizzato circa 3 ore per ogni unità (1di preparazione e 2 di lavoro con la classe). |