In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
16/11/2017 - 16/11/2017 | 1 | 4 | 22 | Ambiente scolastico |
Scuole coinvolte nell’intervento | ||
Asti | Plesso : CTP ASTI Istituto : CPIA 1 ASTI Centro territoriale | |
Canelli | Plesso : CTP CANELLI Istituto : CPIA 1 ASTI Centro territoriale | |
Castelnuovo Don Bosco | Plesso : CAFASSO CASTELNUOVO DON BOSCO Istituto : IC CASTELNUOVO COCCONATO MON Scuola Secondaria di primo grado | |
Nizza Monferrato | Plesso : C A DALLA CHIESA NIZZA MONF Scuola Secondaria di primo grado |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Scuola | Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Assistente sanitario » Operatori : 1 - ore 8 Infermiere » Operatori : 1 - ore 8 |
Documentazione | ||||
|
Note aggiuntive |
FINALITA' 1. prevenire l' iniziazione all'uso di droghe e di tabacco e ridurre l'incidenza del bere compulsivo, ritardando la prima assunzione di tabacco, alcol e droghe tra gli adolescenti e soprattutto rafforzando i fattori protettivi; 2. applicare i criteri di evidenza di efficacia scientifica nel campo della prevenzione; 3. valorizzazione della rete locale tra ASL (formatori locali) e SCUOLE implementando programmi validati a livello Europeo 4. fornire agli insegnanti i contenuti specifici di prevenzione affinché possano realizzare con gli alunni, in modo continuativo ed autonomo, il percorso formativo validato, e il supporto locale di referenti (operatori ASL) OBIETTIVI SPECIFICI 1. Modifica negli studenti degli atteggiamenti nei confronti dell'uso di sostanze; 2. Rafforzamento delle abilità necessarie per affrontare la vita quotidiana; 3. Sviluppo negli adolescenti di competenze e risorse di cui hanno bisogno per resistere alla pressione dei pari ed alle influenze sociali; 4. Acquisizione di informazioni e conoscenze corrette sulle sostanze e sui loro effetti sulla salute. |