In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
25/09/2008 - 22/07/2009 | 2 | 40 | 66 |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Arona; Novara; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro » Operatori : 4 - ore 53 Assistente sanitario » Operatori : 1 - ore 10 Medico » Operatori : 1 - ore 18 |
Documentazione | ||||
|
Note aggiuntive |
L'intervento è stato condotto rispetto agli anni precedenti, con alcune modifiche: 1. coinvolto anche l'Istituto per Geometri De Filippi di Arona. Inoltre, gli studenti hanno partecipato, utilizzando conoscenze e materiali derivati dal nostro progetto, ad un ulteriore concorso sulla prevenzione in cantiere. Hanno realizzato un filmato dal titolo "la sicurezza in cantiere" ottenendo il primo premio; 2. i tecnici della prevenzione SPRESAL e i tecnici CPT hanno seguito gli allievi durante le ore di produzione degli elaborati. Lo scopo era di aiutarli a comprendere gli elementi essenziali da inserire negli elaborati al fine di un'efficace prevenzione in cantiere 3. il CPT ha promosso un concorso, collegato al progetto. "DE FILIPPI": Gli allievi hanno lavorato singolarmente e hanno dimostrato interesse, partecipazione e soddisfazione, gli elaborati sebbene con qualche errore si sono dimostrati adeguati all'atteso. NERVI Gli allievi hanno lavorato in gruppo; dimostrando interesse partecipazione e soddisfazione. I docenti hanno presenziato alle lezioni e approfondimenti SPRESAL-CPT e hanno effettuato la supervisione sugli elaborati. CRITICITÀ E SUGGERIMENTI PER IL NUOVO ANNO SCOLASTICO 2009/2010: - rendere noto all'inizio del progetto la borsa di studio CPT e i relativi premi, al fine di favorire l'impegno degli studenti; - coinvolgere nella "Giornata della settimana europea" gli studenti che hanno già partecipato al progetto, al fine di presentare gli elaborati e la propria esperienza; - proporre il progetto in quarta, così noninterferisce con la preparazione dell'esame di maturità; - predisporre un "Report" cartaceo per segnalare le osservazioni sugli elaborati da parte dei tecnici SPRESAL-CPT, magari utilizzabile dal docente per le sue valutazioni; - fornire agli studenti uno schema con l'indicazione dello scopo del progetto SPRESAL-CPT e dei requisiti minimi degli elaborati; NEL COMPUTO DELLE ORE DEDICATE AL PROGETTO NON E' STATA INSERITA L'ATTIVITA' DEI TECNICI CPT |