In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
01/02/2017 - 30/05/2017 | 6 | 2 | 104 | Ambiente scolastico |
Scuole coinvolte nell’intervento | ||
Castelnuovo Don Bosco | Plesso : PIETRO ANDRIANO Istituto : A CASTIGLIANO Scuola Secondaria di secondo grado | Classi 2e : 2 |
Nichelino | Plesso : I T G ERASMO DA ROTTERDAM Istituto : I I S E DA ROTTERDAM Scuola Secondaria di secondo grado | Classi 2e : 4 |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Scuola Scuola secondaria di secondo grado | Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Dietista » Operatori : 1 - ore 12 |
Documentazione | ||||||||||
|
Note aggiuntive |
Note 1- Corso teorico (2 ore)/Laboratorio pratico (1 ora) rivolto al Personale docente e Rappresentanti dei genitori e degli studenti, basato sui contenuti del manuale regionale "Viaggio nel mondo degli spuntini - Manuale per educatori" e di quello del Ministero della Salute "Etichettatura degli alimenti - Cosa dobbiamo sapere - Regolamento 1169/2011" per dare ai discenti uno strumento di informazione non solo per la lettura e comprensione della "etichetta/dichiarazione nutrizionale", delle indicazioni nutrizionali ("Claims") e sulla salute ma anche su l'elenco degli dei prodotti alimentari. 2 - Laboratorio pratico di 2 ore rivolto agli studenti è stato condotto dagli operatori della ASL insieme agli operatori scolastici. Prima dell'incontro ogni studente deve reperire almeno tre etichette (confezioni integre) di prodotti confezionati da lui consumati, in casa o a scuola, oppure reperiti al supermercato e ritenuti particolarmente interessanti, possibilmente spaziando tra prodotti dolci, salati e bevande. Spunti per una prima analisi -confrontare il valore energetico dei prodotti confezionati con quello di alimenti preparati in modo semplice che compongono un pasto normale. -iniziare ad individuare alcuni esempi di etichette che possono essere fuorvianti, pensando ad esempio a termini abusati come "dietetico". In occasione dell'incontro in classe con il personale ASL, che sarà programmato dopo aver preso visione del materiale e della prima analisi fatta con l'insegnante, potrebbero essere ripresi e commentati in particolare questi ultimi due punti: -il confronto tra alimenti confezionati e alimenti "normali": completare la valutazione dell'apporto energetico con la composizione dei nutrienti, e vedere dove sta la differenza importante; -i messaggi ingannevoli, oppure volutamente ambigui, della pubblicità (ad esempio la qualità dei grassi, gli alimenti "light", i prodotti integrali, le bevande che "danno energia" e così via). |