In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
01/10/2016 | 1 | 6 | 16 | Ambiente scolastico |
Scuole coinvolte nell’intervento | ||
Borgosesia | Plesso : I I S VINCENZO LANCIA Scuola Secondaria di secondo grado | |
Plesso : G MAGNI Istituto : I I S VINCENZO LANCIA Scuola Secondaria di secondo grado | ||
Plesso : ABATE SALVATORE LIRELLI Istituto : I I S VINCENZO LANCIA Scuola Secondaria di secondo grado | ||
Varallo | Plesso : G PASTORE Scuola Secondaria di secondo grado | |
Vercelli | Plesso : I P LANINO Istituto : I I S CAVOUR Scuola Secondaria di secondo grado | |
Plesso : I P S I A FRANCIS LOMBARDI Istituto : I I S FRANCIS LOMBARDI Scuola Secondaria di secondo grado | ||
Plesso : I T CAVOUR Istituto : I I S CAVOUR Scuola Secondaria di secondo grado |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Scuola | Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Assistente sociale » Operatori : 1 - ore 4 Psicologo » Operatori : 2 - ore 12 Ostetrica » Operatori : 1 - ore 6 |
Note aggiuntive |
Il corso agli insegnanti è stato organizzato per far conoscere ai docenti la metodologia della Peer Education che non è molto diffusa nella Scuola Italiana.Oltre a lezioni frontali si sono proposti dei lavori di gruppo sull'organizzazione nei loro Istituti di un progetto di peer education. |