In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
20/05/2017 - 08/06/2017 | 5 | 5 | 500 | Ambiente scolastico |
Scuole coinvolte nell’intervento | ||
Torino | Plesso : I I S P BOSELLI Scuola Secondaria di secondo grado | |
Plesso : TORINO FOSCOLO Scuola Secondaria di primo grado | ||
Plesso : TORINO VIA REVEL Scuola Secondaria di primo grado | ||
Plesso : I C SALVEMINI COLOMBO TO Istituto : I C TORINO SALVEMINI Scuola Secondaria di primo grado | ||
Plesso : D BERTI Scuola Secondaria di secondo grado |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Minori | Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Amministrativo » Operatori : 1 - ore 10 Educatore professionale » Operatori : 2 - ore 40 Operatore tecnico » Operatori : 1 - ore 20 Altra figura o professione » Operatori : 4 - ore 80 |
Note aggiuntive |
Concorso per le scuole che, nel corso di un evento organizzato presso l'Educatorio, propongono un contributo/prodotto artistico sui temi della prevenzione ideato dagli studenti, di fronte ad un pubblico di compagni e ad una giuria, con assegnazione di un premio in denaro a sostegno delle attività scolastiche. Primo classificato Scuola Secondaria di I° grado To - Via Revel La scuola ha proposto una riflessione su vari temi legati al disagio giovanile (alcol, sostanze, bullismo e cyberbullismo, dipendenza da social), rappresentati efficacemente e con originalità attraverso immagini e parole. La giuria ha ritenuto molto coinvolgente la presentazione fatta sul palco per piccoli gruppi, da cui si sono potuti evincere l'impegno, la serietà e la qualità investiti nel percorso di riflessione e preparazione dei lavori. Il pubblico di compagni si è dimostrato educato, attento e partecipe. Secondo classificato Liceo Statale Domenico Berti La scuola ha proposto uno spettacolo teatrale che ha affrontato in maniera lucida ed armonica diversi temi legati al disagio giovanile, tra cui il cyberbullismo, le difficoltà nei rapporti interfamiliari, l'anoressia e le dipendenze da sostanze. La giuria ha apprezzato l'intensità della narrazione e le capacità dei giovani attori, che si si sono posti in modo attento e competente, mostrando il loro impegno anche nella stesura della sceneggiatura. Il lavoro è stato molto curato nei particolari di scena, oltre che per quanto riguarda trucco e costumi. Gli studenti delle altre classi, invitati come pubblico, hanno sostenuto e incoraggiato i propri compagni di scuola. Terzo classificato Scuola Secondaria di I° grado Cristoforo Colombo - I.C. Salvemini La scuola ha proposto uno spettacolo articolato su due temi differenti. Inizialmente, tramite una presentazione PowerPoint, i ragazzi hanno affrontato il tema dell'uso e della dipendenza da sostanze, raccontata a tratti anche con adeguata ironia. Successivamente, è stato proposto uno dei temi più discussi recentemente, quello della Blue Whale, messo a confronto con il suo alter ego positivo, la balena felice. In conclusione i ragazzi hanno presentato un video, prodotto e girato in maniera autonoma, che ha colpito positivamente la giuria per impatto e profondità di pensiero. Gli studenti sul palco, visibilmente emozionati, sono riusciti a trasmettere con chiarezza ed efficacia i contenuti del messaggio. Quarto classificato Scuola Secondaria di I° grado Ugo Foscolo La scuola ha proposto uno spettacolo teatrale sul tema della cocaina, trattato e raccontato attraverso differenti forme artistiche (performance teatrali, musica dal vivo, canzoni rap e pop conosciute con il testo opportunamente modificato, gioco enigmistico con la partecipazione del pubblico). Lo spettacolo è stato ricco e a tratti originale, meritevole di condannare il consumo della cocaina non solo dal punto di vista dei danni alla salute psico-fisica e alle ripercussioni individuali, ma di allargare la visuale sulle conseguenze sociali, economiche ed ecologiche della coltura e del traffico nelle zone di provenienza (in particolare, nell'Amazzonia Colombiana). Quinto classificato I.IS. Paolo Boselli La scuola ha presentato un cortometraggio sul tema dell'uso di sostanze. Attraverso il video, montato con maestria e professionalità, e reso ancor più efficace da un sapiente uso della musica, i ragazzi hanno voluto sottolineare le conseguenze dell'uso di alcol e sostanze, che, da apparenti facilitatori di relazioni e divertimento, portano ad una perdita di lucidità personale e controllo della situazione, con esiti talvolta tragici e imprevisti. Interessante il richiamo alle difficoltà di rapporto con i genitori, sottolineate anche nella successiva discussione di gruppo, che ha coinvolto tutti i partecipanti all'incontro. |