In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
05/09/2018 - 07/09/2018 | 1 | 18 | 16 | Ambiente scolastico |
Scuole coinvolte nell’intervento | ||
Asti | Plesso : ANGELO BROFFERIO ASTI Scuola Secondaria di primo grado | |
Canelli | Plesso : GANCIA CANELLI Istituto : CANELLI Scuola Secondaria di primo grado | |
Costigliole d'Asti | Plesso : BELLONE COSTIGLIOLE DASTI Istituto : COSTIGLIOLE Scuola Secondaria di primo grado | |
Gavi | Plesso : GAVI CORNELIO DE SIMONI Istituto : GAVI C DE SIMONI Scuola Secondaria di primo grado | |
Novi Ligure | Plesso : NOVI LIGURE G BOCCARDO Istituto : NOVI LIGURE 2 IST COMPR Scuola Secondaria di primo grado | |
San Damiano d'Asti | Plesso : SC MEDIA STALFIERI S DAMIANO Istituto : ISTITUTO COMPRENSIVO S DAMIANO Scuola Secondaria di primo grado | |
Villanova d'Asti | Plesso : ASTESANO VILLANOVA DASTI Istituto : VILLANOVA DASTI Scuola Secondaria di primo grado |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Scuola | Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Assistente sanitario » Operatori : 1 - ore 4 Educatore professionale » Operatori : 2 - ore 18 Psicologo » Operatori : 1 - ore 18 |
Documentazione | ||||
|
Note aggiuntive |
Il modello socio cognitivo adottato per l'induzione dei comportamenti è quello dell'influenza sociale, che si basa sui criteri della promozione delle life skills, ovvero delle abilità di una persona a fronteggiare gli eventi della vita e di prendere decisioni, integrate con l'educazione normativa. Nello specifico gli insegnanti, opportunamente formati da operatori sanitari locali dell'ASL, effettueranno 12 sessioni di attività standardizzate della durata di 1 ora ciascuna all'interno del gruppo classe. L' esistenza di formatori locali all'interno delle ASL favorisce il successivo tutoraggio dell'insegnante attuatore del progetto. Metodi e strumenti Il corso di formazione, a cura dei formatori locali dell'ASL AT, ha avuto lo scopo di presentare il manuale metodologico, parte integrante del materiale standardizzato dal Programma Unplugged, le fasi di lavoro/gioco da attuare con gli alunni. Durante il corso di formazione gli insegnati hanno sperimentato attivamente le azioni che svolgeranno in classe con i discenti, evidenziando le difficoltà che gli alunni potrebbero manifestare in corso di applicazione del programma; questo ha permesso di condividere con i colleghi le perplessità e/o i suggerimenti utili per 'implementazione locale dello stesso. Al termine del corso è stato somministrato un questionario di valutazione del corso (vedi allegato) E' stato consegnato agli Insegnanti l'attestato di partecipazione da parte dell'Ufficio Scolastico Provinciale di Asti (valido per poter accreditare il corso presso gli Istituti di appartenenza), in seguito alla richiesta di Patrocinio da parte dell'ASL AT che ha organizzato l'evento. |