Imparo a mangiare bene senza sprecare (catalogo)
Regione Piemonte gruppo ASL Cuneo 2
Progetto avviato nell’anno 2018
INTERVENTO/AZIONE
Annualità 2018
Lo stato di salute delle popolazioni è fortemente influenzato dal livello e dalla qualità della nutrizione.
Il cibo, inoltre, è un bene comune il cui valore non può essere trascurato, a partire dalla lotta agli sprechi.
Si consideri che 1/3 produzione alimentare mondiale diventa rifiuto. Nei Paesi"ricchi" lo spreco maggiore è nella fase del consumo domestico (food waste). In Italia circa 80 kg cibo/anno/persona
vengono buttati. A fronte di un surplus giornaliero di energia di oltre 1500 Kcal della popolazione, si trovano circa 5 milioni di persone - tra cui 1 milione di bambini - in condizione di indigenza.
Tra i principali generatori di spreco, spicca la carenza/mancanza di educazione alimentare.
Dal punto di vista sanitario, oltre il problema etico, sociale ed economico, lo spreco vanifica l'impiego di risorse utilizzate per controllare la filiera di produzione, trasformazione e distribuzione degli alimenti.
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
01/05/2018 | 4 | 2 | 80 | Ambiente scolastico |
Scuole coinvolte nell’intervento |
Castiglione Tinella | Plesso : CASTIGLIONE TINELLA CAPOL Istituto : SANTO STEFANO BELBO Scuola primaria | Classi 5e : 1
|
Cossano Belbo | Plesso : GIUSEPPE TOSA COSSANO BELBO Istituto : SANTO STEFANO BELBO Scuola primaria | Classi 5e : 1
|
Santo Stefano Belbo | Plesso : SANTO STEFANO BELBO CAPOL Istituto : SANTO STEFANO BELBO Scuola primaria | Classi 5e : 2
|
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Scuola Scuola primaria
| Educazione / sviluppo di competenze / formazione Lezioni frontaliProgrammi di sviluppo abilità (es. life o social skills)Programmi educativi | Medico » Operatori : 1 - ore 40 Veterinario » Operatori : 1 - ore 20
|
Documentazione |
 | Materiale formativo/educativo Presentazione "Mangio bene senza sprecare" |
|