azioni 1.3.1 Differenziamoli (Catalogo)
Regione Piemonte gruppo ASL Alessandria
Progetto avviato nell’anno 2013
INTERVENTO/AZIONE
6°edizione anno scolastico 2018 -2019
I problemi ecologici e di difesa ambientale rendono sempre più difficile reperire aree per le discariche di tipo tradizionale, nelle quali immettere materiali di tutti i generi, indifferenziati, talvolta inquinanti (come medicinali, batterie, solventi) o più spesso utili come fonte di materie prime (come ad esempio acciaio, alluminio, carta, plastica, vetro).
Scopo finale delle norme nazionali e regionali in materia di rifiuti è di ridurre quanto più possibile la quantità di residuo non riciclabile da portare in discarica o da trattare con inceneritori o termovalorizzatori, e, contemporaneamente, recuperare, mediante il riciclaggio dei rifiuti, tutte le materie prime riutilizzabili, che divengono così fonte di ricchezza e non più di inquinamento.
Il Decreto Ronchi (decreto legislativo n.22 del 5 Febbraio 1997) è la legge emanata dallo Stato Italiano che regola la gestione dei rifiuti, in accordo con le direttive europee ed è basata sul principio delle 4 R citate dal decreto Ronchi: "Ridurre - Riutilizzare - Riciclare - Recuperare"
La raccolta differenziata finalizzata al riciclaggio e al recupero, è quindi, uno dei sistemi più efficaci per fronteggiare l'emergenza rifiuti perché permette di ridurre il volume dei rifiuti da inviare in discarica ed anche di risparmiare materie prime ed energia.
Per avere una raccolta differenziata efficace le Amministrazioni Comunali hanno il compito di predisporre un servizio efficiente e attuare campagne di sensibilizzazione affinché i cittadini possano collaborare separando i rifiuti domestici e conferendoli nei contenitori appositi sistemati in diverse zone del territorio comunale.
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
19/01/2019 - 24/05/2019 | 10 | 2 | 60 | Ambiente scolastico |
Scuole coinvolte nell’intervento |
Novi Ligure | Plesso : CIAMPINI BOCCARDO Scuola Secondaria di secondo grado | Classi 1e : 2
|
Serravalle Scrivia | Plesso : SERRAVALLE SCRIVIA M BENEDICTA Scuola Secondaria di primo grado | Classi 1e : 3
|
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Scuola secondaria di secondo grado
| Educazione / sviluppo di competenze / formazione Lezioni frontali | Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro » Operatori : 3 - ore 2
|
Documentazione |
 | Documentazione progettuale
|
|
Note aggiuntive |
scuole non codificate:
FORAL NOVI LIGURE 2 CLASSI
CASADI CARITA' NOVI LIGURE 2 CLASSI
CNOSFAP SERRAVALLE SCRIVIA 2 CLASSI |