In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
01/02/2018 - 05/06/2018 | 51 | 30 | 624 | Ambiente scolastico |
Scuole coinvolte nell’intervento | ||
Arborio | Plesso : SC INF DON FRANCESE ARBORIO Istituto : I C ARBORIO Scuola infanzia | |
Borgo d'Ale | Plesso : SCUOLA INFANZIA BORGO DALE Istituto : I C DON E FERRARIS CIGLIANO Scuola infanzia | |
Buronzo | Plesso : SCUOLA INFANZIA BURONZO Istituto : I C ARBORIO Scuola infanzia | |
Caresanablot | Plesso : SCUOLA INFANZIA CARESANABLOT Istituto : I C ARBORIO Scuola infanzia | |
Desana | Plesso : DESANA Istituto : I C ASIGLIANO Scuola infanzia | |
Ghislarengo | Plesso : SCUOLA INFANZIA GHISLARENGO Istituto : I C ARBORIO Scuola infanzia | |
Lenta | Plesso : SCUOLA INFANZIA LENTA Istituto : I C ARBORIO Scuola infanzia | |
Olcenengo | Plesso : SCUOLA INFANZIA OLCENENGO Istituto : I C ARBORIO Scuola infanzia | |
Rovasenda | Plesso : SCUOLA INFANZIA ROVASENDA Istituto : I C ARBORIO Scuola infanzia | |
San Germano Vercellese | Plesso : SAN GERMANO Istituto : I C G LIGNANA TRONZANO Scuola infanzia | |
Valduggia | Plesso : VALDUGGIA Istituto : I C PADRE BARANZANO SERRAVALLE Scuola infanzia | |
Varallo | Plesso : SCUOLA DELLINFANZIA DI ROCCAPI Istituto : ISTITUTO COMPRENSIVO VARALLO Scuola infanzia | |
Vercelli | Plesso : VERCELLI C COLLODI Istituto : I C FERRARIS VERCELLI Scuola infanzia | |
Plesso : VERCELLI FURNO CAPPUCCINI Istituto : I C R STAMPA VERCELLI Scuola infanzia | ||
Plesso : SCUOLA DELLINFANZIA T MORA Istituto : I C FERRARI VERCELLI Scuola infanzia | ||
Villata | Plesso : VILLATA B BARBERO Istituto : I C ASIGLIANO Scuola infanzia |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Insegnante Bambini (0-2 anni) Scuola dell'infanzia | Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Volontario » Operatori : 10 - ore 29 |
Documentazione | ||
|
Note aggiuntive |
▪Punti di forza: uno dei maggiori punti di forza di questo progetto è la convenzione triennale fra ASL e coordinamento Nati per Leggere che ha permesso di avere risorse e collaborazioni importanti e fruttuose per operatori e scuole. Il progetto ha una rilevanza Nazionale (e internazionale) ed è stato promosso anche nell'ambito delle azioni del progetto ministeriale "genitori più" . ▪Criticità: principali criticità riscontrate sono stati i contatti con le scuole e le insegnanti che non sempre si sono dimostrati agevoli, la diffusione degli eventi e la numerosità delle scuole aderenti che ha messo in difficoltà la SC di pediatria nel reperire risorse |