Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
CATALOGO OFFERTA FORMATIVA ASL VCO: LA SICUREZZA SUL LAVORO E SVILUPPO DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA
Regione Piemonte ASL Verbano Cusio Ossola
Progetto avviato nell’anno 2016 - Ultimo anno di attività : 2020

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Azione 6.6.1 PLP
      Sensibilizzare gli interessi degli alunni alle problematiche della salute e far sviluppare una cultura della sicurezza quale patrimonio indispensabile per una prevenzione efficace;
      Sviluppare e condividere le conoscenze sui concetti chiave della prevenzione (salute, rischio, sicurezza, prevenzione, ecc.);
      Aumentare la consapevolezza degli studenti sul fatto che la sicurezza e la salute si costruiscono con la capacità di scegliere ed il potenziamento delle proprie risorse positive ed avvicinare il mondo della scuola al mondo del lavoro e ai suoi protagonisti;
      Favorire gli atteggiamenti positivi nei confronti della prevenzione e della sicurezza a partire dal proprio ambiente di lavoro ( laboratorio informatico e di rappresentazione grafica) fino a comprendere anche altri ambienti di vita e di lavoro.
  • Analisi di contesto
    • Il numero di infortuni sul lavoro nell'ASL VCO registra una costante diminuzione a partire dall'ultimo quinquennio. Escludendo gli infortuni "in itinere", i settori più colpiti per eventi occorsi, sono risultati il settore metalmeccanico, l'edilizia, il commercio, i trasporti e la sanità. Si confermano settori prioritari d'intervento l' edilizia e l'agricoltura per gli alti tassi infortunistici e per la loro gravità.
      Nell'ultimo biennio le denunce/segnalazioni per malattie professionali, registrate dal SPreSAL ASL VCO, hanno registrato una lieve riduzione.
      L'aumento delle segnalazioni di patologie muscolo scheletriche e di tumori di probabile origine professionale impone interventi di prevenzione incisivi per ridurre i rischi da esposizione a cancerogeni, da posture incongrue, da sforzi ripetuti degli arti superiori e dalla movimentazione manuale di carichi nei settori a maggior rischio a partire dall'edilizia, Sanità, Servizi, Lavorazione del legno.
  • Metodi e strumenti
    • A.S. 2016/2017: il progetto si articola in 3 o 4 attivazioni in aula che tramite metodi attivi, mirano a coinvolgere direttamente i ragazzi e a creare un clima di cooperazione tra gli stessi e gli insegnanti fino alla successiva scoperta da parte di tutti di una conoscenza non ancora del tutto acquisita. Saranno sviluppati nel contesto partecipativo, i lavori di gruppo che facilitano la buona comunicazione, le riflessioni e l'approfondimento partendo dalla "soggettività dell'esperienza".
      A.S. 2017/2018: sono previsti interventi del personale SPreSAL che fornirà le nozioni fondamentali riguardanti la legislazione vigente in materia di igiene e sicurezza del lavoro alla luce delle più recenti innovazioni del quadro legislativo con particolare riferimento all'applicazione della stessa al mondo della scuola; sono inoltre previsti incontri con Esperti in BBS, Associazioni di categoria e Organizzazioni sindacali, Direzione Provinciale del Lavoro per favorire la riflessione sui temi della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro e sulle tutele sociali nelle nuove forme di rapporto di lavoro.
      A.S. 2018/2019: sono previsti incontri con istituzioni pubbliche (magistrato); un incontro con esperti in BBS finalizzata a stimolare la riflessione e la discussione sulla componente comportamentale negli infortuni; una esperienza nel mondo del lavoro (visita guidata in azienda). L'esperienza, condotta in collaborazione con i docenti, consentirà agli studenti di visitare un ambiente di lavoro di interesse in base all'indirizzo di studio e di incontrare le figure aziendali preposte alla prevenzione e sicurezza.
      Le attività proposte si svolgeranno durante l'orario curriculare nei periodi Gennaio-Aprile
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Somministrazione agli studenti di un questionario (scelta multipla e domande aperte) nei primi 2 anni mentre al termine del 3° anno si proporrà l'elaborazione di un Documento di Valutazione dei Rischi riferito ad un'azienda selezionata in alternativa si proporrà agli studenti di visitare un ambiente di lavoro di interesse in base all'indirizzo di studio e di incontrare le figure aziendali preposte alla prevenzione e sicurezza.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
LAVORO
 Ambiente scolastico
Giovani
Lavoratori
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Documentazione progettuale
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
SILVIA NOBILE (responsabile)
ASL VCO
Email: silvia.nobile@aslvco.it
Amministrazione Locale
Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro (ANMIL)

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute