Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
ALCOL TRA DIVERTIMENTO E RISCHIO
Regione Piemonte ASL Torino 5
Progetto avviato nell’anno 2016 - Ultimo anno di attività : 2023

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Il forte legame tra stili del divertimento e consumo di alcol/sostanze stupefacenti insieme alla tendenza alla negazione del rischio, tipica dell'età giovanile, suggerisce di realizzare interventi più complessi della semplice trasmissione di informazioni, nel tentativo di intercettare emotivamente i nostri interlocutori.
      L'intervento, attraverso modalità interattive, simulazioni e giochi, sollecita gli adolescenti a riflettere su comportamenti e scelte con l'intenzione di promuovere lo sviluppo di life skills e di una maggiore capacità di riconoscimento del proprio stato psicofisico e delle proprie abilità alla guida sotto l'effetto di alcol e/o sostanze stupefacenti.
  • Analisi di contesto
    • L’abbassamento dell’età di uso di sostanze psicotrope legali e illegali, in particolare l’alcol, con correlata minor informazione e consapevolezza del rischio e della capacità di porre in essere comportamenti di protezione della salute, comporta la diffusione di condotte che provocano danni psicofisici a breve e lungo termine, aumentando in età adulta la probabilità che tali condotte determinino un disturbo vero e proprio. I gravi rischi per la salute conseguenti alla diffusione di nuovi stili di consumo e poli abuso predispongono inoltre all’assunzione di comportamenti ad alto rischio: violenza, guida in stato di ebrezza, malattie sessualmente trasmissibili e consumo di altre sostanze psicoattive favorito dalla bassa percezione del rischio causata dagli effetti dell’alcol. Il danno causato dall’abuso di alcol, oltre che al bevitore, si estende alle famiglie e alla collettività, gravando sull’intera società. Si stima infatti che le conseguenze specifiche siano responsabili del 9% della spesa sanitaria (ISS). Inoltre il consumo dannoso e rischioso di alcol rappresenta un importante problema di salute pubblica in quanto responsabile in Europa di circa il 4% di tutte le morti e di circa il 5% degli anni di vita persi per disabilità. In Italia gli incidenti stradali sono la principale causa di morte e disabilità grave nella popolazione giovanile. In particolare la guida in stato di ebrezza è annoverata tra le principali cause degli incidenti più gravi.
  • Metodi e strumenti
    • Programmi interattivi basati sul modello dell'influenza sociale e delle abilità sociali e che tengano conto delle opinioni del target prescelto risultano efficaci nel ridurre il ricorso al consumo di sostanze psicoattive in età preadolescenziale e adolescenziale. Messaggi educativi condivisibili, come quelli inerenti la capacità di fare scelte libere dalle pressioni esterne (gruppo dei pari e/o marketing dell’industria dell’alcol) o i rischi dell'uso di alcol alla guida, diventano quindi strumenti privilegiati per l'interazione con i destinatari, favorendo ulteriori approfondimenti.
      Il progetto si articola in due percorsi; attività e contenuti si differenziano in base al ciclo di istruzione a cui si rivolgono:
      - scuola secondaria I grado (classi seconde): è previsto un percorso didattico a cura dei/le docenti che, avvalendosi di un quaderno pedagogico che approfondisce diversi temi connessi all’alcol, propongono alla classe laboratori e attività in integrazione con il curriculum scolastico. Tale percorso è rafforzato da un incontro interattivo (giochi esperienziali e materiale multimediale) con ciascuna classe della durata di due ore circa condotto dai/le professionisti/e Ser.D;
      - scuola secondaria di II grado: è previsto un intervento in classe, della durata di due ore circa, condotto dai/le professionisti/e SerD che si articola in due momenti: nella prima parte, attraverso tecniche di brainstorming e la visione di video ad hoc, verrà stimolato un confronto tra studenti ed operatori del Ser.D finalizzato all'aumento del senso critico rispetto ai rischi sanitari, legislativi, alcolemia, elementi di protezione e stili di vita, conoscenza dei Servizi Territoriali. Nella seconda parte gli studenti metteranno alla prova le proprie capacità in determinate condizioni, mettendosi in gioco in prima persona. Attraverso strumenti di simulazione arriveranno ad elaborare insieme possibili strategie di soluzione dei problemi, operando scelte sane per se stessi e per gli altri.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Indicatori di processo:
      n° di riunioni progettuali ed organizzative con i docenti delle scuole
      N° di insegnanti che partecipano alle riunioni
      Livello di coinvolgimento e di interazione degli studenti agli stimoli proposti durante l'intervento

      Indicatori di risultato:
      Questionari di gradimento
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
Alcol
Incidenti stradali: guida sotto l'effetto di droghe/alcol
LIFESKILLS
Ambiente scolastico
Minori
Giovani
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Non presente
Documentazione azioni interventi
Categoria non definita
Allegato non descritto2019
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
Piano Nazionale di Prevenzione (PNP)
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
Carmagnola
I.I.S. BALDESSANO-ROCCATI
Scuola Secondaria di secondo grado
Attività corrente istituzionale
Altro
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
PILONE MONICA
Struttura Complessa Dipendanze PatologicheASLTO5-serd Chieri
Email: pilone.monica@aslto5.piemonte.it
Sig.ra BECCHIO MARINA
educatore professionale
S. C. Dipendenze Patologiche AslTo5 -SERD Carmagnola
Email: becchio.marina@aslto.5.piemonte.it
Telefono: 0119719521
PERIN EMMANUELA
Infermiera
Struttura Complessa Dipendenze Patologiche - Ser.D Chieri
Email: emmanuela.perin@aslto5.piemonte.it
Telefono: 01194294621
Dott.ssa GALLINI PAOLA
educatore professionale
AslTo5 - Dipartimento Dipendenze
Email: gallini.paola@aslto5.piemonte.it
Telefono: 01194294621
BELTRAMO VALENTINA
Asl to5
Email: beltramo.valentina@aslto5.piemonte.it
Dott.ssa CORSELLO MARISA
Psicologa
S.C. Dipendenze Patologiche ASLTO5-serd Nichelino
Email: corsello.marisa@aslto5.piemonte,it
Telefono: 0116806801
Azienda Sanitaria
Servizio Dipendenze

Scuola
Istituti scolastici

Cooperativa
Coop TerraMia onlus

Cooperativa
Coop La Rinascita

Associazione
Associazione Comunità Nikodemo

Amministrazione Locale
Associazione Comunità Emmanuel


Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute