Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
PROMOZIONE DI STILI DI VITA FAVOREVOLI ALLA SALUTE E PREVENZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI NEI CONTESTI SCOLASTICI (CON MENO SALE NEL PANE)
Regione Lombardia ATS Brianza
Progetto avviato nell’anno 2016 - Ultimo anno di attività : 2016

Abstract
  • Obiettivo generale
    • L'obiettivo primario è di investire per migliorare la qualità della vita ed il benessere degli individui e della società in generale, promuovendo stili di vita sani e agendo in particolare sui principali fattori di rischio delle malattie cronico-degenerative.
      Acquisire informazioni, nell'ambito della Ristorazione scolastica per le scuole primarie e secondariedell'ATS Brianza,sui Capitolati d'Appalto adottati relativi a:
      - utilizzo pane a ridotto contenuto di sale
      - utilizzo sale iodato
      - distribuiti di spuntini salutari
      - presenza di vending orientato a scelte salutari
      - menù scolastici orientati a scelte salutari
  • Analisi di contesto
    • L'obesità è una patologia complessa che coinvolge milioni di persone in tutto il mondo, tanto da essere definita una pandemia. Tra i fattori di rischio principali si riconoscono sia fattori individuali che ambientali: tra quelli individuali particolare rilevanza hanno le scorrette abitudini alimentari e lo stile di vita sedentario, tra quelli ambientali il livello socioeconomico ed il grado d'istruzione L'obesità riveste un grosso problema di rilevanza sociale, in particolare per le implicazioni che comporta sullo stato di salute degli individui che ne sono affetti e per i costi sociali ad essa addebitabili. Alle condizioni di obesità sono associate diverse patologie le malattie croniche non trasmissibili ( le MCNT). Tali malattie cronico-degenerative ( metaboliche, cardiovascolari, respiratorie, ortopediche) si manifestano anche nei bambini obesi e sempre più precocemente. Sulla base di alcune reviews sistematiche che hanno esaminato studi sulla prevenzione dell'obesità e del sovrappeso è possibile affermare che esistono delle prove di efficacia che sostengono come interventi multi-componenti sanitarie e sociali siano in grado di contenere l'obesità e il sovrappeso.
      Pertanto gli indirizzi e le strategie internazionali dell'OMS, del Programma Europeo e Nazionale "Guadagnare Salute - rendere facili le scelte salutari" e del PNP 2014 - 2018, sono tutti orientati alla prevenzione e al controllo delle malattie croniche non trasmissibili.
      L'obiettivo primario è di investire per migliorare la qualità della vita ed il benessere degli individui e della società in generale, promuovendo stili di vita sani e agendo in particolare sui principali fattori di rischio delle malattie cronico-degenerative.
  • Metodi e strumenti
    • Acquisizione di informazioni attraverso questionario nell'ambito della Ristorazione scolastica per le scuole primarie e secondarie
      dell'ATS Brianza,sui Capitolati d'Appalto adottati relativi a:
      - utilizzo pane a ridotto contenuto di sale
      - utilizzo sale iodato
      - distribuiti di spuntini salutari
      - presenza di vending orientato a scelte salutari
      - menù scolastici orientati a scelte salutari

      Disponibilità del SIAN alla valutazione dei Capitolati d'Appalto Nutrizionali su richiesta dei Comuni e delle scuole private

      Informazione/formazione ai Componenti delle Commissione Mensa tramite Corsi
  • Valutazione prevista/effettuata
    • 347 Comuni e scuole private che possiedono capitolato e menù orientati a scelte salutari (125 comuni e 173 mense paritarie con capitolati che prevedono pane a ridotto contenuto di sale, 157 plessi primarie con snack salutare/259 plessi presenti sul territorio = 56.6%

      Attivati n. 4 corsi Commissione Mensa n. 225 partecipanti ai corsi tenuti in data 19-gennaio -05-aprile- 17 maggio - 10 novembre
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
Sale
ALIMENTAZIONE
Dieta / aspetti nutrizionali
Ambiente scolastico
Scuola
Altri professionisti del settore pubblico
Altri professionisti del settore privato
Minori
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Non presente
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
  
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
CASTELLI NICOLETTA (responsabile)
ATS BRIANZA
Email: nicoletta.castelli@ats-brianza.it
Non indicati
In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute