Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
SCUOLA LIBERA DAL FUMO
Regione Lombardia ATS Città Metropolitana di Milano
Progetto avviato nell’anno 2016 - Ultimo anno di attività : 2016

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Il programma Scuola libera dal fumo ha lo scopo di diffondere e sostenere una cultura senza tabacco, che esca dalle aule e coinvolga la collettivita in un processo sostenibile a difesa della salute. La scuola, in quanto comunita educante e ambiente di apprendimento e condivisione di regole e valori, rappresenta il luogo ideale per promuovere una cultura del benessere e per contrastare in modo efficace i comportamenti a rischio; anche le politiche per la promozione del divieto di fumo nella scuola vanno considerate non come semplice strumento di disciplina e di proibizione, ma come occasione per creare contesti e sistemi dove condividere e sostenere stili di vita sani.
  • Analisi di contesto
    • Il fumo di tabacco costituisce ancora oggi il maggior fattore di rischio per la salute, in Italia il tabacco rappresenta la principale causa prevenibile di morte e disabilita. Purtroppo la pratica del consumo di tabacco si acquisisce molto precocemente e si consolida in una vera e propria dipendenza durante gli anni di frequenza scolastica, tra i 12 e i 18 anni. I dati dello studio HBSC Lombardia (2014 ) evidenziano come il consumo di tabacco sia sperimentato per la prima volta ed aumenti in modo considerevole proprio nel periodo preadolescenziale; la percentuale dei giovani lombardi che fumano risulta pari a: 1% tra gli 11enni, 5% tra i 13enni, 22% tra i 15enni. Per favorire uno stile di vita libero dal fumo bisogna tenere conto delle implicazioni sociali, culturali, ambientali del problema e rafforzare la cooperazione e il coordinamento con numerosi soggetti ed Istituzioni.
  • Metodi e strumenti
    • Una scuola che aspira ad essere libera dal fumo adotta nei confronti della tematica un approccio di tipo globale, pertanto non si limita alla vigilanza relativa al rispetto del divieto di fumo dentro un edificio scolastico e nelle aree esterne di pertinenza della scuola, ma promuove interventi didattici ed educativi con i propri studenti, persegue obiettivi finalizzati alla prevenzione e alla dissuasione dal comportamento legato al fumo, si impegna a creare una cultura di denormalizzazione del fumo attraverso la formazione e la sensibilizzazione di tutto il personale scolastico, coinvolge le famiglie e tutta la comunita, realizza, adotta e diffonde una strategia antifumo di Istituto (Policy) .
      Il percorso di Scuola libera dal fumo si avvale di uno strumento di autovalutazione strutturato in vari obiettivi specifici, per ognuno dei quali vengono declinati requisiti che fungono da indicatori atti a segnalare il pieno raggiungimento degli obiettivi stessi.
      La scuola sceglie liberamente quali obiettivi porsi e quali strategie mettere in atto per soddisfare i requisiti previsti.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Nel 2016 ATS ha effettuato una valutazione in un campione di 87 scuole che hanno aderito al progetto SLF. Il 32% delle scuole dichiara di aver raggiunto il 70% dei requisiti per una Scuola libera dal fumo. Lo obiettivo di inserire nel curriculum didattico interventi di prevenzione del tabagismo con caratteristiche di efficacia capaci di potenziare le life skills risulta raggiunto dal 25% delle scuole; la sensibilizzazione del personale docente e non docente e la partecipazione a corsi di formazione viene raggiunto dal 28%; il coinvolgimento delle famiglie e della comunita locale attraverso interviste, iniziative pubbliche, mezzi di comunicazione, alleanze, la realizzazione e la diffusione di materiale pubblicitario creativo da parte dei ragazzi viene raggiunto dal 9%; lo sviluppo e il sostegno di una strategia preventiva del tabagismo mirata ad ambiente e contesto scolastico, la esposizione di elaborati grafici fatti dai ragazzi a favore di una vita libera dal fumo, la osservanza del divieto anche in occasione di uscite didattiche ed attivita esterne risulta raggiunto dal 20%. La diffusione di informazioni su opportunita e percorsi di disassuefazione viene raggiunto dal 16%.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
POLITICHE PER LA SALUTE
AMBIENTI DI VITA
Inquinamento
Benessere a scuola
Fumo
EMPOWERMENT
LIFESKILLS
Ambiente scolastico
Ambienti di vita
Scuola
Scuola dell'infanzia
Scuola primaria
Scuola secondaria di primo grado
Scuola secondaria di secondo grado
Giovani
Adulti
Lavoratori
Altro
Famiglie
Obiettivi specifici e interventi/azioni
  • Obiettivi
    • Sviluppo del percorso di Scuola Libera dal Fumo secondo il modello proposto (5 obiettivi specifici con 23 requisiti)
      • Il modello SLF prevede lo sviluppo dei seguenti obiettivi da parte della scuola: Pianificare azioni per la prevenzione del tabagismo in tutti i cicli scolastici ed inserirli nel PTOF come attivita interdisciplinare dei Consigli di classe (7 requisiti); Prevedere la sensibilizzazione del personale docente e non docente (2 requisiti); Coinvolgere le famiglie e la comunita locale nel sostenere la lotta al tabagismo (5 requisiti); Sviluppare e sostenere una strategia preventiva del tabagismo mirata ad ambiente e contesto scolastico (7 requisiti); Sostenere i tentativi di disassuefazione tra il personale della scuola che decide di smettere (2 requisiti). Ogni scuola utilizzando lo strumento fornito valuta la propria situazione di partenza, individua le criticita e decide quali sono gli obiettivi prioritari. Nel corso dell anno scolastico sviluppa interventi per soddisfare i requisiti necessari al conseguimento degli obiettivi. Negli anni successivi mantiene gli obiettivi raggiunti, sceglie nuove priorita e prosegue nelle azioni di miglioramento.
  • Interventi Azioni 2016
Documentazione di progetto
Non presente
Documentazione azioni interventi
Documentazione progettuale
"Scuola Libera dal Fumo" Percorso di prevenzione del tabagismo nelle scuole. Sintesi del progetto. 2016
Materiale di comunicazione e informazione
Modello di policy per una scuola libera dal fumo2016
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
  
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
CALACIURA ANTONELLA (responsabile)
ATS MILANO
Email: acalaciura@ats-milano.it
Scuola
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIA DI MILANO

Scuola
Istituti Comprensivi, Istituti Superiori e scuole paritarie del territorio ATS Milano

Scuola
Rete Scuola che promuove salute

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute