Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
SNACK CONSAPEVOLI
Regione Lombardia ATS Brescia
Progetto avviato nell’anno 2016 - Ultimo anno di attività : 2016

Abstract
  • Obiettivo generale
    • L'intervento si propone di condividere con i Dirigenti Scolastici le Indicazioni per la stesura dei capitolati d'appalto per la distribuzione automatica predisposte dall'allora ASL di Brescia affinché rinnovino i capitolati delle scuole alla luce delle indicazioni fornite e di promuovere negli studenti atteggiamenti più consapevoli verso la necessità di compiere corrette abitudini alimentari nella scelta degli spuntini.
  • Analisi di contesto
    • Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca suggerisce di disincentivare, nelle Scuole di ogni ordine e grado, la somministrazione di alimenti e bevande contenenti un elevato apporto totale di lipidi per porzione, grassi idrogenati (fonte di acidi grassi trans), alto contenuto di sodio, nitriti o nitrati utilizzati come additivi, coloranti azoici, zuccheri semplici aggiunti e dolcificanti, bevande ad elevato contenuto di sostanze nervine eccitanti (teina, caffeina, taurina e similari); di incentivare l'offerta di prodotti specifici per chi è affetto da celiachia, nonché di favorire il consumo consapevole dei prodotti ortofrutticoli.
      L'intervento si propone di condividere con i Dirigenti Scolastici le Indicazioni per la stesura dei capitolati d'appalto per la distribuzione automatica predisposte dall'allora ASL di Brescia affinché rinnovino i capitolati delle scuole alla luce delle indicazioni fornite e di promuovere negli studenti atteggiamenti più consapevoli verso la necessità di compiere corrette abitudini alimentari nella scelta degli spuntini.
      Sono stati organizzati incontri con i Dirigenti Scolastici di condivisione delle "Linee di indirizzo per i capitolati d'appalto per la distribuzione automatica di prodotti alimentari" e attivati percorsi educativi con gli studenti condotti con la metodologia della peer education.
  • Metodi e strumenti
    • 1) Incontri con Dirigenti
      2) Percorsi di peer education
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Nr. di Istituti Superiori che hanno attivato percorsi di peer education rispetto al nr. di Istituti partecipanti agli incontri
      2 Istituti superiori dei 24 Istituti Scolastici partecipanti agli incontri hanno attivato percorsi di peer education con gli studenti
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
ALIMENTAZIONE
 Ambiente scolastico
Minori
Scuola secondaria di secondo grado
Giovani
19-24 anni
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Non presente
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
  
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
MARELLA MARGHERITA (responsabile)
ATS di Brescia
Email: educazioneallasalute@ats-brescia.it
Altro ente
Ufficio IV Ambito territoriale di Brescia (UST)

Scuola
Rete SPS attraverso scuola capofila

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute