Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
PROMUOVERE COMPORTAMENTI SALUTARI IN ADOLESCENZA
Regione Lombardia ATS Pavia
Progetto avviato nell’anno 2017 - Ultimo anno di attività : 2018

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Rinforzare il ruolo della scuola e degli insegnanti quali promotori di salute
  • Analisi di contesto
    • Le evidenze epidemiologiche (HBSC 2014) confermano che in questa fascia di età (14-18 anni), per promuovere stili di vita sani, occorre intervenire nella scuola, in particolare su queste tematiche: alimentazione, attività motoria e comportamenti a rischio.
      Da anni ormai la modalità di intervento nella scuola è basata sul paradigma della "formazione dei formatori" fornendo agli insegnanti un supporto scientifico e metodologico per attivare nei ragazzi quelle conoscenze e competenze che li mettano in grado di scegliere ciò che è più salutare per loro.
      Nel nostro territorio questa iniziativa che viene sperimentata per la prima volta nell'anno scolastico 2016/17, va a completare un percorso iniziato con gli insegnanti della scuola dell'infanzia (Crescere in salute), proseguita nella scuola primaria (Educare alla salute con le life skills), nella scuola secondaria di 1° grado (LST), nella scuola secondaria di 2° grado (Unplugged) con l'intento di promuovere comportamenti salutari .
  • Metodi e strumenti
    • Costituzione di un gruppo di lavoro interdipartimentale (Prevenzione e Veterinario ATS) ed interaziendale (Consultori e Serd ASST) per la progettazione della formazione rivolta agli insegnanti sulle tematiche dell'affettività/sessualità, comportamenti a rischio, attività fisica, alimentazione, convivenza tra l'uomo e gli altri animali.

      L'intervento prevede una formazione agli insegnanti della scuola secondaria di 2° grado articolata in 3 incontri di 3 ore ciascuno che utilizzano le metodologie interattive (filmati, lavori di gruppo, problem solving, riflessione sui casi) per potenziare le abilità di vita degli studenti in particolare lo spirito critico.
      Viene consegnata agli insegnanti una guida operativa , strumento teorico e metodologico che si basa su un approccio integrato e multidisciplinare per aiutarli a realizzare interventi di promozione della salute.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • N° 1 Istituto superiore di 2° grado in cui effettuare la sperimentazione/n° 1 Istituto superiore di 2° grado che ha aderito.
      N° 22 insegnanti previsti/n° 20 insegnanti formati
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
LIFESKILLS
ALIMENTAZIONE
DIPENDENZE
SESSUALITA'
ATTIVITA' FISICA
Ambiente scolastico
Scuola secondaria di secondo grado
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Materiale formativo/educativo
Guida operativa per gli insegnanti delle scuole secondarie di 2° grado
Documentazione azioni interventi
Materiale di comunicazione e informazione
Guida operativa per gli insegnanti di scuola secondaria di 2° grado2018
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
Voghera
IS CALVI - VOGHERA
Scuola Secondaria di secondo grado
 
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
MAGGI SILVIA (responsabile)
ATS Pavia
Email: silvia_maggi@ats-pavia.it
Azienda Sanitaria
ASST di PAVIA

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute