Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
Vivere con stile (catalogo)
Regione Piemonte ASL Cuneo 2
Progetto avviato nell’anno 2017 - Ultimo anno di attività : 2017

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Il ruolo crescente dei media audiovisivi e del web nella società contemporanea e la loro centralità nella costruzione di un immaginario individuale e collettivo ci obbliga a riconsiderare alcuni paradigmi educativi e formativi. I media veicolano stili di vita, comportamenti e modalità di consumo, che spesso per le nuove generazioni diventano riferimenti culturali prevalenti.
      Per questo motivo, come gruppo di lavoro afferente all'Area Prevenzione del Dipartimento Patologie delle Dipendenze, abbiamo scelto da tempo di utilizzare l'audiovisivo e le nuove forme di comunicazione (web, social network, ecc.) come strumenti cardine da affiancare alla relazione interpersonale durante la costruzione e la proposizione dei nostri interventi.
      In questo percorso si colloca la proposta progettuale "VIVERE CON STILE",.rivolta ai rappresentanti di classe del biennio.
      Gli obiettivi del Progetto, perseguiti attraverso una metodologia interattiva e con l'utilizzo dell'audiovideo come strumento d'intervento principale, possono essere così sintetizzati:
      - focalizzazione dei temi legati agli stili di vita e di consumo, con particolare attenzione all'induzione sociale e del gruppo dei pari rispetto a scelte ritenute rischiose e/o particolarmente dannose (es. consumo di sostanze psicoattive legali e illegali, stereotipie in merito all'immagine di sé e del proprio gruppo di riferimento, rappresentazioni distorte dell'equazione rischio-piacere, ecc.);
      - esplorazione e confronto dei vissuti personali e dei saperi individuali e collettivi in merito ai rischi e alla "messa in sicurezza" da tradursi in comportamenti più responsabili e atteggiamenti maggiormente critici e riflessivi.
  • Analisi di contesto
    • Problematiche di comportamenti a rischio tra adolescenti segnalati dagli insegnanti istituti superiori ASL CN2
  • Metodi e strumenti
    • Metodologia di conduzione di gruppo interattiva con l'utilizzo dell'audiovideo. Metodo messo a punto e valutato dal gruppo di lavoro Steadycam.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Produzione materiale da parte dei ragazzi
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
DIPENDENZE
SESSUALITA'
EMPOWERMENT
LIFESKILLS
Ambiente scolastico
Minori
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Non presente
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
OCCHETTO CARMEN (responsabile)
Ser.D.
ASL CN2 - S.C. Servizio Dipendenze Patologiche; S.C. Piscologia
Email: sert.alba@aslcn2.it
Telefono: 0173316210
MERLO VALENTINO
ASL CN2 Alba Bra - Ser.D.
Email: vmerlo@aslcn2.it
Telefono: 0173-316210
ZANATTA STEFANO
ASL CN2 Alba Bra - Ser.D.
Email: sert.alba@aslcn2.it; info@progettosteadycam.it
Telefono: 0173-316210
Non indicati
In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute