Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
LIFESKILLS TRAINING
Regione Lombardia ATS Città Metropolitana di Milano
Progetto avviato nell’anno 2017 - Ultimo anno di attività : 2020

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Il LifeSkills Training middle school (LST) è un programma preventivo evidence based in grado di prevenire e ridurre a lungo termine il rischio di uso di alcol, tabacco, droghe e comportamenti violenti attraverso l'incremento di abilità personali (es. problem-solving, decision-making), abilità sociali (es. assertività, capacità di rifiuto) e abilità di resistenza sociale (es. pensiero critico rispetto alle credenze normative sulla diffusione del consumo di sostanze). L'edizione italiana del LST è frutto dell'adattamento curato al contesto italiano del programma originale (Botvin et al. USA).da Regione Lombardia/ATS di Milano, in collaborazione con gli Autori
  • Analisi di contesto
    • I dati HBSC Lombardia indicano che il 30.1% degli undicenni, il 59% dei tredicenni e l'84.6% dei quindicenni ha consumato almeno una volta una sostanza, legale o illegale (tabacco, alcol, cannabis e/o altre droghe). I dati sulle singole sostanze evidenziano un aumento del numero di consumatori tra i 13 e i 15 anni. La fascia di età 11-13 anni, corrispondente alla scuola secondaria di I grado, rappresenta quindi un momento cruciale da un punto di vista preventivo. Sono, inoltre, sempre più evidenti cambiamenticulturali legati ai consumi di alcol e sostanze: una progressiva diffusione in contesti di normalità, con scarsa consapevolezza del rischio; un processo di normalizzazione e accettazione sociale; l'adozione di abitudini e culture alcoliche tipiche dei paesi anglosassoni (HBSC Lombardia, 2014) Un'analisi dei dati HBSC volta a identificare cluster di studenti in base ai loro comportamenti di salute (Vecchio, Velasco e Miglioretti, 2013) ha sottolineato l'importanza di rinforzare le risorse individuali e sociali dei pre-adolescenti e di intervenire nei contesti di vita a loro più prossimi, in primis la scuola. Le Linee Guida Regionali "Prevenzione delle diverse forme di dipendenza nella popolazione preadolescenziale e adolescenziale" (2007) indicano l'importanza di: utilizzare metodologie di intervento di comprovata efficacia; impostare strategie di intervento finalizzate a modificare il contesto in cui crescono preadolescenti e adolescenti; coinvolgere attivamente, nei programmi preventivi, oltre ai destinatari diretti, anche quelli strategici (genitori, insegnanti, ecc.); privilegiare la realizzazione di programmi preventivi di medio-lungo periodo - applicare localmente programmi basati sulla ricerca. Dal 2011 il LST Lombardia è uno dei programmi preventivi regionali, la cui disseminazione rientra negli obiettivi del Piano Regionale prevenzione 2015-2018 (come indicato nelle Regole per la gestione del servizio sociosanitario di Regione Lombardia). Nel anno scolastico 2018/19 un totale di più di 1400 docenti formati all'utilizzo del programma hanno lavorato in 50 Istituti Comprensivi del territorio di ATS Milano Città metropolitana, coinvolgendo 9225 studenti sui tre livelli. Nel corso del 2018 si è ulteriormente rinforzato il carattere di intersettorialità del programma rispetto alle diverse tematiche di salute, attraverso un maggior coinvolgimento operativo di professionisti provenienti da altri Servizi, in linea con le richieste della Rete Regionale SPS. In linea con le indicazioni della DGR XI/1046 del 17/12/2018 il programma viene proposto agli IC come validata azione di promozione della salute rispetto all'educazione sessuale ed affettiva.Il gruppo di lavoro regionale sull'estensione di LST ha avviato nell' anno scolastico in corso il progetto di adattamento del programma alla scuola primaria, una prima edizione sperimentale di LST Primary, proposta e realizzata in alcuni Istituti Comprensivi del territorio.
  • Metodi e strumenti
    • Il LST utilizza un approccio educativo-promozionale e prevede come elemento chiave il coinvolgimento degli insegnanti e della scuola. Lavorare con le figure educative di riferimento rientra in una logica di intervento che mira a agire sul contesto di vita degli studenti affinché funga da fattore protettivo e faciliti l'adozione di comportamenti salutari.
      Il programma, che è triennale e rivolto alle classi prime, seconde e terze delle scuole secondarie di I grado, prevede un processo a cascata che coinvolge gli operatori delle ATS (ASL), i dirigenti scolastici, gli insegnanti, altri attori della scuola e gli studenti.
      La realizzazione/implementazione del programma prevede le seguenti attività:
      - Coinvolgimento del Dirigente Scolastico e formalizzazione dell'adesione al programma, presentazione del programma agli Organi collegiali della scuola, genitori, ecc.;
      - Formazione dei docenti (un percorso triennale che abilita gradualmente alla realizzazione dei 3 livelli del programma) da parte di operatori ATS (asl) a loro volta appositamente formati dal soggetto accreditato;
      - Realizzazione in classe da parte dei docenti delle attività educative e sessioni di rinforzo, con il supporto dello specifico kit didattico;
      - Sessioni di accompagnamento e supporto metodologico ai docenti (3-4 all'anno;
      - Attività di monitoraggio e di valutazione.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • * IMPATTO
      INDICATORE: copertura scuole target
      Formula: n. istituti comprensivi (IC) partecipanti/ n. IC del territorio ATS
      INDICATORE: copertura target
      Formula: n. studenti coinvolti nel programma, negli IC partecipanti/n. totale studenti degli IC partecipanti
      *APPROPRIATEZZA
      INDICATORE: completezza nella realizzazione del programma
      Formula: n. classi che concludono correttamente lo specifico livello/n. classi aderenti al programma
      INDICATORE: diffusione programma LST negli IC aderenti alla Rete SPS
      Formula: n. IC della Rete SPS con LST/n. totale IC aderenti alla Rete sul territorio ATS
      *SOSTENIBILITÀ
      INDICATORE: continuità nello sviluppo del programma
      Formula: n. IC che proseguono nell'attuazione del programma dopo la conclusione del primo triennio/ n. IC istituti comprensivi che hanno concluso il primo triennio
      INDICATORE: grado di attivazione dei docenti formati
      Formula: n. docenti formati coinvolti nel programma negli IC in cui lo si realizza /n. totale docenti degli IC aderenti al programma.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
LIFESKILLS
DIPENDENZE
EMPOWERMENT
Ambiente scolastico
Scuola secondaria di primo grado
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Non presente
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
  
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner

CELATA CORRADO (responsabile)
Regione Lombardia - DG Welfare
Email: corrado_celata@regione.lombardia.it
Università
National Health Promotion Associates (USA) e Cornell University Medical College (USA)

Regione
Coordinamento Regionale LST Lombardia

Scuola
Ufficio Scolastico Territoriale (UTS) Rete delle scuole che promuovono salute (Rete SPS)

Altra azienda sanitaria
ASST Melegnano Martesana
ASST Lodi
ASST Ovest Milanese
ASST Rhodense

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute