Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
MIELE FORMAGGI SALUMI E PRODOTTI DEL TERRITORIO (CATALOGO)
Regione Piemonte ASL Biella
Progetto avviato nell’anno 2018 - Ultimo anno di attività : 2024

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Promuovere i prodotti derivanti del territorio biellese e incoraggiare al consumo consapevole attraverso la comprensione delle relazioni tra i sistemi produttivi moderni, i consumi alimentari e le azioni volte alla salvaguardia dell'ambiente
  • Analisi di contesto
    • Premessa : il Biellese è ricco di formaggi, tra i quali il più noto è la TOMA, a pasta dura, di latte vaccino, di antica tradizione alpina. . Largo come la toma, ma alto solo due dita, è il BEDDU, prodotto con latte scremato e tipico della zona di Pralungo, che si consuma fresco o previa stagionatura sulla paglia. La produzione di formaggi freschi si contraddistingue per la qualità e la varietà (Sordevolo,ricotta, tumin), caratteristiche queste che si ritrovano anche nei formaggi caprini, siano essi freschi, stagionati o variamente aromatizzati.
      La grande varietà di fioriture consente di selezionare una vasta gamma di mieli: di robinia, di castagno, di tiglio, di rododendro, di tarassaco, di fiori di monte, solo per citare i più diffusi. Nel Biellese il miele, oltre ad essere utilizzato come dolcificante, viene per tradizione servito con la polenta. Nelle sagre e nei mercati di paese è ancora possibile reperire. La mostarda di mele e la mostarda di uva, preparate concentrando il succo di frutta con una lunga cottura (anche più di 12 ore) e trasformandolo in un denso e bruno sciroppo, con cui accompagnare il bollito, il formaggio fresco, la paletta o la polenta.
      La presenza di numerosi prodotti tipici territoriali, a cui vengono attribuiti riconoscimenti vari (per citarne qualcuno D.O.C per le tome delle valli biellesi, Presidio Slow Food per burro a latte crudo dell'alto Valle Elvo e Macagn) fa nascere l'esigenza di trasmettere alle nuove generazioni l'importanza e il valore che il nostro territorio riveste. Non solo dal punto di vista gastronomico, ma anche produttivo e culturale.
  • Metodi e strumenti
    • Lezioni in aula, interattive , e se possibile sopralluoghi presso gli impianti di produzione.
      La formazione è utilizzata anche da due classi scuola superiore ad indirizzo specifico, nel progetto "Alternanza Scuola Lavoro).
  • Note
    • Dal sito Fondazione Olly si evince che il progetto è già stato fatto negli anni scolastici passati, solo a partire dal 2019/2020 viene introdotto nel Catalogo. Le altre scuole raggiunte gli scorsi anni son state Graglia e Mongrando
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
ALIMENTAZIONE
AMBIENTI DI VITA
Ambiente scolastico
Ambienti di vita
Scuola secondaria di primo grado
Scuola secondaria di secondo grado
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Documentazione progettuale
Documentazione azioni interventi
Materiale di comunicazione e informazione
scheda in catalogo as20/212020
scheda in catalogo 2019/20202019
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Nazionale di Prevenzione (PNP)
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
PITARDI DANILO (responsabile)
ASL BI
Email: danilo.pitardi@aslbi.piemonte.it
SANDRO PELLEGRINI
ASL BI SVET AREA B
Email: sandro.pellegrini@aslbi.piemonte.it
ALESSANDRO RUSSO FRATTASI
ASL BI SVETAREA B
Email: alessandro.russofrattasi@aslbi.piemonte.it
Azienda Sanitaria
ASL BI SVET

Scuola
UST UFFICIO X AMBITO T. BIELLA

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute