Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
CANCELLA LE FALSE CREDENZE CATALOGO A.S 2018/2019 2019/2020 21/22 22/23
Regione Piemonte ASL Biella
Progetto avviato nell’anno 2018 - Ultimo anno di attività : 2024

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Fornire corrette informazioni sull'alcol (uso e abuso).
      Far riconoscere certe convinzioni scorrette rispetto all’utilizzo di sostanze o rispetto ad atteggiamenti ed abitudini .
      Aiutare nella ricerca diretta delle fonti attendibili su cui fondare le proprie opinioni.

      Dal 2024 si affrontano temi più specifici.

      OBIETTIVO GENERALE DEL PROGETTO: acquisire conoscenze sul tema della dipendenza e sui rischi correlati all’uso di alcol e sostanze
      OBIETTIVI SPECIFICI: fornire informazioni corrette rispetto alla dipendenza, alle sostanze e all’alcool: aumentare la consapevolezza dei rischi legati alla dipendenza; modificare eventuali credenze erronee sul tema della dipendenza, dell’alcol e delle sostanze; favorire il confronto sulle tematiche sopracitate tra i ragazzi e tra ragazzi ed esperti.
  • Analisi di contesto
    • Nasce la necessità di incrementare le conoscenze dei ragazzi rispetto ad argomenti quali alcol , droghe, fumo. per non lasciarli in balia dei luoghi comuni rispetto a tali temi, che potrebbero di conseguenza portare a replicare comportamenti errati, che non tutelano la salute.

      l progetto si rivolge ad una fascia di età di giovani studenti che possono essere già in possesso del patentino oppure conseguiranno alla Patente di Guida.. Il tema predominante trattato è la prevenzione dei comportamenti a rischio ( soprattutto uso di alcol) , gli effetti sulla salute e le implicazioni legali, sfatando alcune false credenze legate anche al fatto che ancora i ragazzi non hanno raggiunto la maggiore età.

      dal 2024 si affrontano temi più specifici:
      Progetto di prevenzione selettiva rivolto ai ragazzi frequentanti le classi seconde e terze degli istituti secondari di secondo grado del territorio. Il progetto si articola in incontri in classe condotti da due operatori dell’ASL Bi- S.C. Ser.D, volti ad affrontare con i ragazzi le tematiche relative alla dipendenza, alle tipologie di sostanze che possono indurre la dipendenza e ai rischi correlati all’utilizzo di tali sostanze, con un approfondimento sulla tematica dell’alcol. Nel corso degli interventi, si alterneranno momenti di brainstorming e discussione in classe, lezioni frontali e role playing finale. È prevista la somministrazione di un questionario di gradimento e di acquisizione di conoscenze sulle tematiche affrontate al termine degli interventi.
  • Metodi e strumenti
    • Incontri frontali discussione in plenaria; brainstorming; confronto; role playing.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • questionario di gradimento e di valutazione dell’acquisizione delle conoscenze al termine degli interventi.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
DIPENDENZE
Alcol
Fumo
Farmaci
Droghe
Doping
Ambiente scolastico
Scuola secondaria di secondo grado
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Materiale di comunicazione e informazione
Documentazione azioni interventi
Materiale di comunicazione e informazione
presentazione in catalogo2022
scheda progetto in catalogo2022
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Nazionale di Prevenzione (PNP)
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
MAELA BECCARIA (responsabile)
AslBi Ser.D
Email: maela.beccaria@aslbi.piemonte.it
ELENA SIVIERO
AslBi Ser.D
Azienda Sanitaria
ASL BI Ser.D

Scuola
UFFICIO X TERRITORIALE BIELLA

Azienda Sanitaria
Asl Bi dipartimento di prevenzione

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute