Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
C'era una volta...la prima volta (catalogo)
Regione Piemonte ASL Biella
Progetto avviato nell’anno 2019 - Ultimo anno di attività : 2024

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Contribuire a migliorare la qualità dello stile di vita dei ragazzi, attraverso il riconoscimento del proprio sistema di valori e identificando la sessualità come esperienza che permea l'identità e la relazione fra se e il mondo. Far riflettere i ragazzi sul concetto di integrità di tutte le parti della persona(corpo-testa-cuore) che si può ricondurre alle diverse esperienze dei ragazzi preadolescenti che spesso affrontano le situazioni scolastiche, amicali,amorose in modo incompleto, lasciando prevalere una sola dimensione.
  • Analisi di contesto
    • A livello consultoriale, emergono alcuni elementi significativi:
      -I primi rapporti sessuali completi avvengono in età sempre più precoce e in assenza di adeguata prevenzione;
      -vi è scarsa consapevolezza emotiva del concepimento come conseguenza dell'atto sessuale, da cui deriva una limitata attenzione all'utilizzo adeguato della contraccezione;
      -l'età in cui le ragazze richiedono l'interruzione volontaria di gravidanza ,o si confrontano con la possibilità di una eventuale maternità, si è notevolmente abbassata
      -tutti i network, in particolare internet, social network, messaggerie e chat, sono utilizzati dagli adolescenti in modo indiscriminato e acritico, con conseguenti comportamenti sessuali a rischio.
      -emerge tra i giovani scarsa consapevolezza dei rischi legati alle malattie sessualmente trasmissibili e una scarsa abitudine a comportamenti sessuali protetti o ad una diagnosi precoce.
  • Metodi e strumenti
    • Si utilizzeranno metodologie diversificate all'interno di ogni gruppo-classe partecipante.
      Gli strumenti privilegiati saranno: brainstorming, narrazioni, simulazioni, attività in piccolo gruppo, discussioni guidate.
      per meglio rispondere alle esigenze specifiche delle diverse situazioni presenti sul territorio e tenendo conto delle risorse consultoriali, la proposta è quella di un percorso formativo dato da 3 moduli distinti che possono essere richiesti singolarmente o globalmente.

      Modulo 1: curato da un'ostetrica prevede un incontro di 2 ore nelle quali si prefigge di fornire informazioni scientifiche sulla pubertà e i cambiamenti ad essa connessi, sull'anatomia e fisiologia degli apparati riproduttivi femminile e maschile.
      Modulo 2: curato dalle educatrici del Conultorio per le famiglie prevede un incontro di 3 ore. Verranno affrontati il tema dei cambiamenti legati alla pubertaà. il piacere/ascolto del corpo, le dimensioni della sessualità, l'istinto, l'educazione al pensiero preventivo e nei comportamenti devianti, il rispetto di se e dell'altro.
      Modulo 3 :curato dalle educatrici del Consultorio per le famiglie, che si occuperà di approfondire le tematiche emotive nelle relazioni affettive e sessuali.
      Presentazione del progetto a genitori e delle classi coinvolte.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • - Questionario anonimo agli studenti prima degli interventi, al fine di raccogliere le informazioni sulle conoscenze dei ragazzi ed aspettative sul percorso formativo.
      Questionario al termine degli incontri , come feed-back dell'azione formativa.

      -Questionario che raccolga commenti e proposte sul percorso formativo da somministrare ai docenti delle classi coinvolte.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
Educazione socio-affettiva
SALUTE MENTALE / BENESSERE PSICOFISICO
SESSUALITA'
Ambiente scolastico
Scuola secondaria di primo grado
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Non presente
Documentazione azioni interventi
Materiale di comunicazione e informazione
scheda del progetto in catalogo as 21.222021
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Nazionale di Prevenzione (PNP)
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
GARZETTI FRANCESCO (responsabile)
CISSABO
PIETRA MARINA
CISSABO
OSTETRICHE CONSULTORIO DISTRETTO COSSATO
ASL BIELLA
Consorzio
CISSABO

Azienda Sanitaria
ASLBI DISTRETTO DI COSSATO consultorio.

Scuola
UST BIELLA

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute