Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
FORMAZIONE A DISTANZA PER COMPONENTI COMMISSIONE MENSA
Regione Lombardia ATS Città Metropolitana di Milano
Progetto avviato nell’anno 2019 - Ultimo anno di attività : 2019

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Fornire a tutti i componenti della commissione mensa conoscenze comuni relative al complesso sistema della ristorazione scolastica attraverso:
      - la declinazione dei ruoli e delle responsabilità di tutti gli "attori" che ruotano attorno al "pasto in mensa" (responsabile del servizio, gestore del servizio, ATS - con le UOC Igiene Alimenti e Nutrizione – , scuola - con il corpo docente, commissione mensa)
      - la promozione e la diffusione degli obiettivi nutrizionali di una sana alimentazione, da applicarsi anche nella ristorazione scolastica, ambito di intervento e strumento prioritario per promuovere salute ed educare a una corretta alimentazione, con proposte di alimenti protettivi nei confronti delle malattie non trasmissibili
      - la descrizione di semplici strategie educative per migliorare l'accettazione del pasto, mantenendo un elevato livello qualitativo dei pasti, inteso sia come qualità nutrizionale che sensoriale
      - la sensibilizzazione sull'aspetto relativo alla sostenibilità ambientale e il rispetto delle risorse naturali correlato alle abitudini alimentari, quindi allo spreco alimentare, con particolare attenzione all'ambito della ristorazione scolastica.
  • Analisi di contesto
    • L'adozione di corrette abitudini alimentari è da anni riconosciuta come uno degli interventi prioritari per promuovere la salute ed è dimostrato dalle evidenze scientifiche come sia fondamentale intervenire sin dalla più tenera età nel promuovere comportamenti alimentari sani. Questo permette di consolidare con maggior efficacia abitudini alimentari protettive per la salute che perdureranno con più probabilità anche nell'età adulta.
      La ristorazione scolastica, così come ampiamente descritto all'interno delle specifiche "Linee di Indirizzo Nazionale per la Ristorazione Scolastica" del 2010, ha come obiettivo quello di facilitare, sin dall'infanzia, l'adozione di abitudini alimentari corrette per la promozione della salute e la prevenzione di patologie cronico-degenerative (diabete, malattie cardiovascolari, obesità, osteoporosi, ecc.) di cui l'alimentazione scorretta è uno dei principali fattori di rischio. Peraltro, nella "Convenzione dei diritti dell'infanzia", adottata dall'ONU già nel 1989, è sancito il diritto dei bambini ad avere un'alimentazione sana e adeguata al raggiungimento del massimo della salute ottenibile.
      In un contesto culturale in cui vi è una così ampia disponibilità di cibo in tutte le ore della giornata ed è quindi sempre più difficile promuovere il consumo di piatti già di per sé di difficile accettazione da parte dei piccoli utenti, il pasto in mensa assume un ruolo fondamentale dal punto di vista dell'equilibrio nutrizionale, senza sottovalutare anche l'importanza che riveste come momento di educazione alimentare, di educazione al gusto e alle relazioni ed infine di educazione al rispetto del cibo e di sensibilizzazione contro lo spreco.
      E' proprio per tali motivi che diventa precipua, nel complesso sistema della ristorazione scolastica, la figura "adeguatamente formata" del commissario Mensa (genitore / insegnante), che può diventare strategica nel suo ruolo di collegamento tra utenza e amministrazioni comunali/scuole paritarie, soprattutto come "moltiplicatore" di conoscenze corrette in tema di sana alimentazione.
      Ma il componente di commissione mensa può anche trasformarsi in un importante alleato nella condivisione e accettazione di iniziative, progetti, non solo per la promozione del consumo di alimenti protettivi alla salute (legumi, prodotti integrali, pesce, ecc,), ma anche per sensibilizzare e Combattere lo spreco alimentare a partire dalla mense scolastiche.
  • Metodi e strumenti
    • Per rispondere alle esigenze sopra esposte è stato predisposto un corso per componenti commissione mensa ma in modalità FAD, al fine di facilitarne, in termini spazio-temporali, l'accesso a genitori, insegnanti o referenti di Amministrazioni Comunali o scuole non pubbliche, che hanno deciso di interessarsi in modo più approfondito, consapevole e propositivo alla ristorazione scolastica.
      Il corso ha la durata di circa quattro ore e mezza, prevede il rilascio di un attestato di partecipazione a seguito di superamento di un test di apprendimento ed è articolato secondo i seguenti moduli:
      - Ruoli e Responsabilità nella ristorazione scolastica
      - Visita virtuale in cucina
      - Sana Alimentazione: evidenze scientifiche
      - Sana Alimentazione: principi base
      - Il pasto a scuola: ruolo psico-educativo e strategie educative
      - Aspetti green: l'alimentazione sostenibil
  • Valutazione prevista/effettuata
    • N Amministrazioni Comunali aderenti / N Amministrazioni Comunali con servizio di ristorazione scolastica:
      Dato 2019: 91/188 (48,5%)

      Numero utenti che hanno completato il corso FAD / Numero utenti iscritti:
      Dato 2019: 396* /738 (54%)
      *con attestato (+ n. 5 con superamento test di apprendimento ma senza la compilazione del test di gradimento, quindi senza attestato)
      Si evidenzia che gli iscritti dal mese di ottobre 2019 hanno la possibilità di terminare il corso entro il mese di giugno 2020

      Gradimento positivo del corso FAD
      Dato 2019: 395/396 (99,7%)
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
ALIMENTAZIONE
EMPOWERMENT
PARTECIPAZIONE (cittadinanza attiva, ...)
Ambiente scolastico
Comunità
Insegnante
Altri professionisti del settore pubblico
Altri professionisti del settore privato
Famiglie
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Non presente
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
  
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
PAOLA FISCHER (responsabile)
ATS MILANO CITTA' METROPOLITANA
Email: pfischer@ats-milano.it
Non indicati
In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute