Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
NUTRIAMO IL FUTURO
Regione Lombardia ATS Brianza
Progetto avviato nell’anno 2019 - Ultimo anno di attività : 2019

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Diffondere modelli e buone pratiche relative a corrette abitudini alimentari, allattamento al seno e rapporto con il cibo presso gli asili nido del territorio ATS, con coinvolgimento di operatori socio assistenziali e genitori.
      Formare operatori di consultori su tematiche alimentari/nutrizionali affinchè diventino moltiplicatori di buone pratiche, in particolare nei confronti di donne anche di culture differenti, afferenti ai consultori nelle fasi di gravidanza/allattamento
  • Analisi di contesto
    • Nel mondo, circa 42 milioni di bambini al di sotto dei cinque anni di età sono in sovrappeso o addirittura obesi. Il sovrappeso e l'obesità in giovane età sono associati a diverse conseguenze di salute o economiche, pertanto è importante analizzare le cause e i fattori di rischio; è una condizione multifattoriale, quindi andrebbe affrontata su più piani, ovvero a livello individuale, familiare, istituzionale e di comunità. Strategie di prevenzione che agiscano a tutti i livelli, cominciando con azioni educative fin dalla più tenera età, sono la chiave per ridurne la diffusione.
      La popolazione di bambini compresa nella fascia di età 0-4 anni residente in ATS Brianza rappresenta il 4% della popolazione generale e di questi il 7,7% è rappresentato da bambini stranieri. Nel territori ATS sono presenti 243 asili nido pubblici e privati, per un totale di 3200 posti disponibili.
      Molte donne, italiane e straniere, frequentano i consultori pubblici e privati presenti sul territorio ATS Brianza per essere seguite durante le fasi della gravidanza e dell'allattamento , fasi importanti in cui l'aspetto nutrizionale risulta fondamentale sia per il benessere del bambino che della mamma. E' nei primi 1000 giorni di vita, infatti, che si viene a strutturare il rapporto con il cibo, pertanto una corretta alimentazione impostata precocemente, insieme ad uno stile di vita complessivamente salutare, favorisce la crescita e lo sviluppo armonico dei bambini e getta le basi per il benessere della vita adulta.
  • Metodi e strumenti
    • Mappatura degli asili nido presenti nel territorio ATS Brianza e predisposizione di un questionario per la valutazione della gestione degli aspetti nutrizionali presso gli asili nido e successiva elaborazione dei dati
      Valutazione di menù offerti presso gli asili nido del territorio ed effettuazione di ispezioni nutrizionali
      Attivazione di un tavolo di lavoro in sinergia con attori territoriali per la produzione congiunta di linee di indirizzo per un'alimentazione corretta e consona alla tipologia di utenti degli asili nido.
      Elaborazione linee di indirizzo per asili nido (in collaborazione con PDF, coordinatori asili nido, operatori ASST)
      Elaborazione schede per genitori
      Attivazione di un gruppo di lavoro presso un consultorio privato per l'avvio sperimentale di un percorso formativo/informativo rivolto ad operatori e donne in gravidanza/allattamento afferenti
      Predisposizione di un questionario per la valutazione delle abitudini alimentari di donne afferenti ai consultori
  • Valutazione prevista/effettuata
    • N ° questionari asili nido compilati/N ° questionari asili nido inviati
      N ° menù valutati/n ° menù acquisiti
      N ° incontri tavolo di lavoro
      Linee guida predisposte + schede genitori = 1
      N ° questionari genitori per rilievo abitudini alimentari compilati/N ° questionari consegnati
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
ALIMENTAZIONE
Sovrappeso e obesità
Dieta / aspetti nutrizionali
Sale
INTERCULTURA
POLITICHE PER LA SALUTE
ALLATTAMENTO AL SENO
DISUGUAGLIANZE
EMPOWERMENT
POVERTA'
INCLUSIONE
Ambiente scolastico
Comunità
Operatori socio-assistenziali
Altri professionisti del settore pubblico
Altri professionisti del settore privato
Bambini (0-2 anni)
Scuola dell'infanzia
Famiglie
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Non presente
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
  
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
CHIARINO CLAUDIA (responsabile)
ATS BRIANZA
Email: claudia.chiarino@ats-brianza.it
Fondazione
CEAF Vimercate

Associazione
LILT MONZA

Amministrazione Locale
LILT LECCO

Azienda Sanitaria
ASST VIMERCATE

Azienda Sanitaria
PEDIATRI DI FAMIGLIA

Azienda privata
REFERENTI ASILI NIDO DEL TERRITORIO

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute