Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
UN MONDO PLASTIC FREE (catalogo aass 2020/23) "Plastica usiamola di meno e conosciamola di più"(aass23/24/25)
Regione Piemonte ASL Biella
Progetto avviato nell’anno 2020 - Ultimo anno di attività : 2024

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Il percorso formativo ha l’obiettivo di promuovere la Cultura della Sostenibilità e della Cittadinanza Attiva, sostenere lo sviluppo di competenze progettuali in Educazione alla Sostenibilità (EAS) riflettendo anche attraverso suoni e canti sul concetto di sostenibilità. Mira a sensibilizzare e comprendere l’impatto della plastica sul nostro Pianeta, sull’importanza di ridurre, recuperare, riusare, riciclare la plastica nell’ottica di un’economia circolare e di salvaguardia dell’ecosistema, partendo dall’origine della plastica, le sue proprietà, gli utilizzi e il fine vita dei manufatti in plastica.
  • Analisi di contesto
    • La plastica rientra fra i materiali utilizzati quotidianamente in diversi ambiti. Come tutte le cose destinate nel tempo ad inutilizzo rientra in seguito a far parte del mondo dei rifiuti, anche se con appostita normativa , appartiene al gruppo dei materiali che possono essere ricilati.
      In Piemonte si ha una produzione di rifiuti pari a circa 10 milioni di tonnellate all'anno fra urbani e speciali; i rifiuti più abbondanti sono quelli speciali non pericolosi.
      Nasce la necessità di accompagnare gli alunni in un percorso che spiega cos'è la plastica, come è nata e per cosa viene usata e che evidenzia anche i limiti del suo utilizzo "usa e getta", che purtroppo è causa di seri problemi di inquinamento.
      Attraverso la cultura della sostenibilità e chiedendo ai ragazzi i immaginare come potrebbe essere un mondo senza plastica , li si stimola ad essere parte attiva e partecipe delle loro scelte , aiutandoli in questo percorso ,proponendo soluzioni e materiali alternativi, più sostenibili per l'ambiente.

      Dal 2023 L'attività è integrata con il progetto educativo a “Musica d'Ambiente” ideato da Arpa Piemonte per attivare l'interesse e la motivazione di alunne e alunni grazie all'uso della musica e della musicalità delle parole, con canzoni, rime e filastrocche consideranti i temi della sostenibilità. Con gli strumenti a disposizione delle classi si mira alla giocosa costruzione di un linguaggio comune, poggiante sulle emozioni.
  • Metodi e strumenti
    • Lezioni frontali e interattive. durante le quali viene favorita la discussione e la partecipazione attiva degli studenti.
      Agli studenti si chiederà di proporre idee e progetti per un mondo senza plastica. Si indicheranno “buone pratiche” da sviluppare sul territorio limitrofo alla scuola, per avviare un percorso di riduzione della plastica nella vita quotidiana.

      Nel 2023 : incontri formativi durante i quali sarà favorito il dialogo, la partecipazione attiva degli studenti con il suono ed il canto.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Questionario finale, quiz interattivo con webapp
      Scheda di valutazione fornita dal docente
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
Tutela ambientale
PARTECIPAZIONE (cittadinanza attiva, ...)
Ambiente scolastico
Scuola primaria
Scuola secondaria di primo grado
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Materiale di comunicazione e informazione
scheda progetto in catalogo as20/21
Documentazione azioni interventi
Materiale didattico
questionario di valutazione2020
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Nazionale di Prevenzione (PNP)
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
ELENA FODDANU (responsabile)
ARPA PIEMONTE DIPART NORD EST BIELLA
FRANCO PISTONO
ARPA PIEMONTE DIP. NORD EST SEDE VERCELLI
GIANNI.VERCELLONE
ARPA PIEMONTE DIPART NORD EST VERCELLI
Email: gianni.vercellone@arpa.piemonte.it
STEFANO BRUGO
ARPA PIEMONTE DIPART NORD EST BIELLA
Altro ente
ARPA PIEMONTE

Scuola
UFFIXIO X TERRITORIALE BIELLA

Azienda Sanitaria
dipartimento di prevenzione

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute