Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
"Piano per l'Attività Fisica MUOVIAMOCI!" Piano Aziendale e delle Comunità per l'attività fisica -
Regione Piemonte ASL Torino 5
Progetto avviato nell’anno 2020 - Ultimo anno di attività : 2023

Abstract
  • Obiettivo generale
    • L'ASL TO5 ha intrapreso nell'anno 2019 un 'iniziativa di promozione alla salute con l'intento di promuovere una rete locale intersettoriale composta da soggetti pubblici e privati per facilitare l'adozione di politiche per la promozione dell'attività fisica nella popolazione generale rafforzando la partnership con le associazioni e le agenzie educative locali per realizzare le azioni promosse
      dalle politiche suddetteObiettivo generale del Piano è, fra adulti e bambini, la diffusione di stili di vita salutari, con particolare attenzione all'attività fisica.
      In particolare si vuole
      1. Sostenere la pratica dell'attività fisica durante tutto il corso della vita e contribuire al
      raggiungimento dei livelli raccomandati per fascia di età sia fra le persone sane sia fra i portatori si
      patologia cronica o disabilità.
      2. Porre particolare attenzione alle fasce di popolazione disagiate per livello socio-economico e per
      caratteristiche etniche e culturali
      3. Contribuire a rendere il territorio accogliente e sicuro per coloro che si spostano attivamente a
      qualunque età e anche con ridotte possibilità di movimento (persone anziane o portatrici di
      disabilità).
  • Analisi di contesto
    • Oggi ci si muove poco durante il tempo libero, al lavoro e per l'effetto di una mobilità prevalentemente passiva. L'urbanizzazione dei territori riduce l'attività fisica a causa dell'inquinamento atmosferico, del traffico veicolare, della carenza di aree verdi e, a volte, della mancanza di sicurezza.A livello nazionale i dati del 2016 del sistema di sorveglianza Okkio alla salute dimostrano che il 18% dei bambini non ha svolto attività fisica il giorno precedente l'indagine, il 18% pratica sport per non più diun'ora a settimana, il 44% ha la TV nella propria camera, solo 1 bambino su 4 si reca a scuola a piedi o in bicicletta. La quota di bambini che trascorre più di due ore al giorno davanti a TV/videogiochi/tablet/cellulare risulta in sensibile aumento rispetto agli anni precedenti (41%). Solo il 38%delle madri di bambini fisicamente poco attivi ritiene che il proprio figlio svolga insufficiente attività motoria.I dati 2014 dell'indagine Health Behaviour in School-aged Children - Comportamenti (HBSC), condotta su un campione di studenti di 11, 13 e 15 anni mostrano che l'attività fisica (un'ora di attività almeno tre giorni a settimana) è in aumento in tutte le fasce di età, più nei ragazzi che nelle ragazze e più negli 11enni (57,31% contro il 47,61% del 2010). In aumento il tempo dedicato all'utilizzo di smartphone e tablet, specie tra i 13enni.I dati del sistema di sorveglianza PASSI relativi al triennio 2014-17 mostrano che il 31,7% degli intervistati di 18-69 anni può essere classificato come attivo (cioè effettua un lavoro pesante oppure 30 minuti di attività moderata per almeno 5 giorni alla settimana oppure attività intensa per più di 20 minuti per almeno 3giorni), il 34,7% come parzialmente attivo (non svolge un lavoro pesante ma fa qualche attività fisica nel tempo libero, senza però raggiungere i livelli raccomandati) e il 33,6% come sedentario (non fa un lavoro pesante e non pratica attività fisica nel tempo libero).
  • Metodi e strumenti
    • Gli attori privilegiati per valutare i bisogni, le risorse necessarie, le opportunità e le reti collaborative già attive
      sul territorio e per un'implementazione a livello micro (la più prossima possibile alle persone, soprattutto a
      quelle in maggiore difficoltà sociale, economica, culturale) efficace, sono i Comuni sensibili ai temi della
      salute.
      L'impostazione operativa proposta è articolata secondo tre ottiche:
      1. dal punto di vista "economico" nella dinamica domanda/offerta
      2.dal punto di vista geografico nella dinamica "centro"/"periferia", in un'ottica di complementarietà e
      sussidiarietà. La produzione d'interventi deve necessariamente organizzarsi a livello locale, a partire dai
      Comuni più sensibili, con tavoli locali multidisciplinari e multi istituzionali. A questo livello il ruolo
      dell'ASL è di facilitazione dell'incontro domanda/offerta e sviluppo delle buone pratiche
      3.dal punto di vista sociale secondo l'impostazione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità e il suo
      strumento ACTIVE (società, ambienti di vita, persone e sistemi)
      L'Azienda sarà impegnata nel seguire lo sviluppo delle azioni di Piano, a stipulare gli accordi fra Enti paritetici ritenuti necessari (es. SUISM, FederSanità, ANCI), a mantenere il Piano lungo le linee strategiche e operative dei Piani regionali e locali della Prevenzione e della Cronicità,
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
POLITICHE PER LA SALUTE
ACCESSO AI SERVIZI PER LA SALUTE
ALIMENTAZIONE
AMBIENTI DI VITA
PREVENZIONI
EMPOWERMENT
PARTECIPAZIONE (cittadinanza attiva, ...)
inattività e sedentarietà
Ambienti di lavoro
Ambiente scolastico
Ambienti di vita
Servizi Sanitari
Luoghi informali
Comunità
Scuola
Operatori sanitari
Minori
Giovani
Adulti
Anziani
Disabilità
Sovracomunali (distretti, asl, consorzi socio-assistenziali, province, ecc.)
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Documentazione progettuale
Documentazione azioni interventi
Materiale di comunicazione e informazione
Allegato non descritto2023
Allegato non descritto2023
Allegato non descritto2023
Allegato non descritto2022
Allegato non descritto2022
Allegato non descritto2022
https://www.ilcarmagnolese.it/parte-liniziativa-poirino-in-cammino-in-collaborazione-con-lasl/2022
https://www.comune.poirino.to.it/c001197/po/mostra_news.php?id=12752022
Allegato non descritto2022
Allegato non descritto2022
Allegato non descritto2022
Allegato non descritto2022
Allegato non descritto2021
https://www.comune.chieri.to.it/politiche-sociali/gruppi-di-cammino2021
https://www.comune.chieri.to.it/politiche-sociali/gruppi-di-cammino2021
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
GELORMINO ELENA (responsabile)
ASL TO5
Email: GELORMINO.ELENA@ASLTO5.PIEMONTE.IT
DE CLEMENTE ANTONIETTA
ASL TO5 - Dipartimento di Prevenzione
Email: declemente.antonietta@aslto5.piemonte.it
D'ANNA RITA
Email: danna.mariarita@aslto5.piemonte.it
Amministrazione Locale
comuni

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute