Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
ONE HEALTH: SALUTE UMANA, ANIMALE E AMBIENTALE PER UN PIANETA DA VIVERE
Regione Piemonte ASL Torino 5
Progetto avviato nell’anno 2021 - Ultimo anno di attività : 2022

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Nell’ambito dell’Agenda Onu 2030 per lo Sviluppo sostenibile e dei documenti programmatici del PRP (Piano regionale di prevenzione) e PRR (Piano di Rinascita e Resilienza), il tema One Health, ossia un modello sanitario basato sull'integrazione di discipline diverse è cruciale e quanto mai attuale.
      La visione olistica One Health si fonda sul riconoscimento che la salute umana, animale e dell’ecosistema siano strettamente interconnesse. Pertanto, gli obiettivi sono legati: alla sensibilizzazione su un tema fondamentale, ovvero, la salute e la sostenibilità delle persone, degli animali e delle piante che condividono il nostro pianeta; ad incrementare la conoscenza di quanto lo sviluppo microbiologico/virale/parassitario negli animali possa impattare sulla salute umana e viceversa creando le basi per un eventuale “salto di specie”; all’attivazione di misure preventive e di protezione finalizzate a una convivenza sana, serena e naturale con gli animali; a promuovere l’adesione ad un modello di consumo e di produzione sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
  • Analisi di contesto
    • Le recenti evoluzioni del nostro Pianeta, in termini di pandemie, cambiamenti climatici, aumento delle necessità delle risorse a cui attingere, l’inquinamento ambientale, il rischio zoonotico degli spillover, etc, ci pongono di fronte a nuove sfide nella risoluzione di problematiche legate alla salute globale. La One Health è un approccio ideale per raggiungere la salute globale perché affronta i bisogni delle popolazioni più vulnerabili sulla base dell’intima relazione tra la loro salute, la salute dei loro animali e l’ambiente in cui vivono, considerando l’ampio spettro di determinanti che da questa relazione emerge.
  • Metodi e strumenti
    • Il progetto è rivolto alle classi delle scuole secondarie di I e II grado e prevede due fasi:
      - I FASE (2h): operatori ASL (Servizio Veterinario, Servizio Sanità Pubblica, Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione) dell’Università e dell’IZS formeranno il personale docente aderente al progetto su n. 3 moduli didattici, fornendo spunti operativi per fasce d’età:
      • I modulo: Presentazione del progetto “One Health”, una sola salute per uomo, animali e ambiente, Zoonosi, dal salto di specie alle possibili pandemie;
      • II modulo: Sostenibilità Ambientale (risorse, energia, clima e rifiuti);
      • III modulo: Sostenibilità alimentare (piramide alimentare ed ambientale, la dieta mediterranea come dieta sostenibile, spreco alimentare, stagionalità dei prodotti alimentari, impatto ambientale degli alimenti).
      - II FASE: il personale docente declinerà gli argomenti trattati con il personale ASL alle/agli studentesse/i, le/i quali elaboreranno, a fine formazione, del materiale (poster, disegni, racconti, video, etc) attinente gli argomenti trattati. Alla presentazione dei lavori prodotti parteciperà il personale ASL coinvolto.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • La valutazione verrà effettuata in due tempi.
      In un primo momento verrà valutato il processo formativo attraverso la somministrazione di un questionario con scala Likert.
      In un secondo momento verrà valutato l'effettivo apprendimento della formazione attraverso un ulteriore questionario sui contenuti del corso.
      Entrambi i questionari saranno proposti tramite una piattaforma interattiva. Verrà rilasciato attestato di partecipazione.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
POLITICHE PER LA SALUTE
ALIMENTAZIONE
AMBIENTI DI VITA
SALUTE MENTALE / BENESSERE PSICOFISICO
Resilienza
EMPOWERMENT
LIFESKILLS
PARTECIPAZIONE (cittadinanza attiva, ...)
INCLUSIONE
Ambienti di lavoro
Ambiente scolastico
Ambienti di vita
Servizi Sanitari
Luoghi informali
Scuola
Operatori sanitari
Operatori socio-assistenziali
Altri professionisti del settore pubblico
Altri professionisti del settore privato
Minori
Scuola secondaria di primo grado
Scuola secondaria di secondo grado
Giovani
Adulti
Anziani
Sovracomunali (distretti, asl, consorzi socio-assistenziali, province, ecc.)
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Materiale di comunicazione e informazione
Documentazione azioni interventi
Materiale di comunicazione e informazione
Allegato non descritto2022
Allegato non descritto2022
Allegato non descritto2021
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
Piano Nazionale di Prevenzione (PNP)
Altri Obiettivi nazionali / ministeriali
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
Moncalieri
I.C. MONCALIERI- CENTRO STORICO
Istituto comprensivo
Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
PANZIERI STEFANO (responsabile)
ASL TO5 - Chieri - Dirigente Medico Veterinario Servizio Veterinario -
Email: panzieri.stefano@aslto5.piemonte.it
Telefono: 011/94294612
DELLA TORRE ANGELINA
Asl to5 - Centro di Formazione
Email: dellatorre.angelina@aslto5.piemonte.it
DE CLEMENTE ANTONIETTA
ASL TO5 - Dipartimento di Prevenzione
Email: declemente.antonietta@aslto5.piemonte.it
DOTT.SSA GULINO MARGHERITA
medico
Telefono: 0116806815
Dott.ssa MINUTOLO MONICA
DIETISTA
ASL TO5 SCIAN SS NUTRIZIONE
Email: MINUTOLO.MONICACETTINA@ASLTO5.PIEMONTE.IT
STROSCIA MORENA
Aslto5 SC Igiene e Sanità Pubblica
Email: stroscia.morena@aslto5.piemonte.it
DI MARI CARMELA
ASLTO5 Dirigente Medico S.C.I.A.N.
Email: DIMARI.CARMELA@ASLTO5.PIEMONTE.IT
Scuola
Rete she aslto5

Azienda privata
ISTITUTO ZOOPROFILATTICO

Università
Dipartimento di Scienze Veterinarie

Altro ente
Libero professionista - Psicologa

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute