Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
DIDATTICA-EDUCAZIONE-CURA (problematiche sanitarie e problematiche educative a confronto) (Catalogo)
Regione Piemonte ASL Cuneo 1
Progetto avviato nell’anno 2023 - Ultimo anno di attività : 2024

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Individuare con maggior efficacia le problematiche educative e differenziarle da quelle più di tipo sanitario
  • Analisi di contesto
    • Negli ultimi anni si sta verificando una vera e propria “esplosione” di segnalazioni al Servizio di NPI da parte delle famiglie e delle scuole che spesso portano gli operatori ad ipotizzare/effettuare delle diagnosi a carattere sanitario, quando invece potrebbero configurarsi come diagnosi più a carattere educativo. Tutto ciò con il rischio di creare nuove emarginazioni, basate su diagnosi che costituiscono delle etichette di “diversità” il più delle volte irrecuperabili. Succede che la mancanza di informazioni pedagogiche attendibili rischia di compromettere l’educazione dei nostri figli e la situazione tende ad essere risolta stabilendo che sono malati. Come può avvenire tutto ciò? E con quali conseguenze? Come liberare i bambini da etichette che rischiano di compromettere l’intera loro esistenza e quella delle loro famiglie? Come aiutare le famiglie nell’educazione dei loro figli? Come fornire loro quelle informazioni pedagogiche attendibili necessarie per supportare i genitori nel loro ruolo educativo?
      E’ importante che operatori e insegnanti provino a riflettere insieme su questo fenomeno in costante aumento, al fine di permettere un miglior benessere dei bambini all’interno del gruppo classe e soprattutto di aiutare le famiglie a gestire al meglio la crescita dei loro figli.
  • Metodi e strumenti
    • Due incontri on line interattivi con proiezione di diapositive
      Due incontri in forma laboratoriale con programma da definire.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Realizzazione di un percorso di aiuto ai genitori da condividere con gli insegnanti (parent counselling)
      Realizzazione scheda di indagine da consegnare ai genitori sui basilari educativi.
      Segnalazioni al Servizio Sanitario più mirate.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
ACCESSO AI SERVIZI PER LA SALUTE
POLITICHE PER LA SALUTE
EMPOWERMENT
INCLUSIONE
Ambiente scolastico
Scuola
Altri professionisti del settore privato
Scuola dell'infanzia
Scuola primaria
Scuola secondaria di primo grado
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Documentazione progettuale
Scheda sintetica progetto
Documentazione azioni interventi
Documentazione progettuale
Sintesi scheda progetto2024
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
Dott.ssa COGNO STEFANIA (responsabile)
psicologa
ASL CN1 NPI Fossano
Email: stefania.cogno@aslcn1.it
GAVEGLIO MARIA TERESA
Educatrice professionale
ASL CN1 NPI Fossano
Email: mariateresa.gaveglio@aslcn1.it
Scuola
Scuole ambito distrettuale di Fossano

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute