Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
Alimentazione e salute in adolescenza
Regione Piemonte ASL Torino 4
Progetto avviato nell’anno 2023 - Ultimo anno di attività : 2024

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Il progetto si propone di trattare il tema dell'alimentazione e dell'attività fisica in fascia adolescenziale, quando i cambiamenti comportamentali e sociali influiscono marcatamente in relazione ai gruppo dei pari.
      Si focalizza l'attenzione sui cambiamenti e sulle abitudini alimentari, trattando in particolar modo il tema della colazione e degli spuntini, con analisi delle componenti nutrizionali e dell'etichettatura di alcuni dei prodotti più consumati dagli adolescenti nel contesto scolastico ed extrascolastico, durante la colazione e i break di metà mattina o di metà pomeriggio.
      L'obiettivo generale è quello di sensibilizzare la conoscenza individuale in tema, migliorando le abitudini e gli stili di vita anche in relazione al movimento fisico.
  • Analisi di contesto
    • La scuola nello specifico si propone, in accompagnamento alle lezione teoriche del progetto, di promuovere il consumo di alimenti salutari nell'intervallo di metà mattina fornendo un frutto pro capite a cadenza bimestrale, attraverso il coinvolgimento di reti commerciali che possano fornire gratuitamente tale categoria di alimenti, nell'ottica di una collaborazione per la promozione di una sana alimentazione.
  • Metodi e strumenti
    • Lezioni frontali rivolte direttamente ai ragazzi di tutte le classi prime dell'istituto Secondario di II grado Gramsci di Ivrea, attraverso l'ausilio di supporti grafici e video e di materiale educativo utile al raggiungimento dell'obiettivo generale.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Formazione del 100% degli alunni delle classi prime dell'istituto Secondario di II grado Gramsci di Ivrea entro marzo 2024.
      Fornitura bimestrale gratuita di un frutto fresco e di stagione pro capite a tutti gli alunni partecipanti alle lezioni frontali teoriche (complessivamente 371 ragazzi coinvolti)
  • Note
    • Si rileva un complessivo buon interesse all'iniziativa formativa da parte dei ragazzi
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
ALIMENTAZIONE
Sovrappeso e obesità
Dieta / aspetti nutrizionali
Sale
Lettura etichette
DIPENDENZE
Internet / nuove tecnologie / videogiochi
POLITICHE PER LA SALUTE
LIFESKILLS
ATTIVITA' FISICA
inattività e sedentarietà
Ambiente scolastico
Minori
Giovani
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Non presente
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
  
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
DR. GIUSEPPE BARONE (responsabile)
ASLTO4-Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione
Email: nutrizione.ivrea@aslto4.piemonte.it
SARA RICHEDA
ASLTO4-Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione
Email: nutrizione.ivrea@aslto4.piemonte.it
SIMONE DEPAU
ASLTO4-Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione
Email: nutrizione.ivrea@aslto4.piemonte.it
MANUELA SCIANCALEPORE
ASLTO4-Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione
Email: nutrizione.ivrea@aslto4.piemonte.it
Non indicati
In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute