Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
STEADYCAM - DISPLAY ADDICTION Plus
Regione Piemonte ASL Cuneo 2
Progetto avviato nell’anno 2023 - Ultimo anno di attività : 2024

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Fornire informazioni sui diversi comportamenti di addiction.
      Sviluppare la consapevolezza dei rischi connessi al consumo di sostanze e agli stili di vita.
      Realizzare in modo creativo prodotti di comunicazione sociale
  • Analisi di contesto
    • A chi rivolgersi e come fare prevenzione oggi? Si tratta di un tema complesso che coinvolge contesti socio-culturali, linguaggi e modelli di riferimento, ritmi e stili di vita. Concetti quali uso, abuso e comportamenti a rischio hanno subito profonde modificazioni. Il mondo delle immagini, le nuove tecnologie, i format comunicativi in continua evoluzione, hanno contribuito a modificare gli scenari preesistenti, ridefinendo la percezione di rischio e piacere. E allora, per noi operatori, quali strumenti e strategie di intervento? “Display Addiction” propone un intervento formativo che tenta di coniugare i temi della prevenzione con i cambiamenti socio-culturali avvenuti negli ultimi vent’anni. I temi trattati con il metodo Steadycam, spaziano dal concetto di rischio, limite, al consumo di sostanze legali e illegali.
  • Metodi e strumenti
    • Il progetto è rivolto agli studenti del secondo e del terzo anno delle scuole superiori e affronta gli stili di vita giovanili e la promozione della salute. Il percorso prevede 1 unico incontro di 5 ore (giornata scolastica) per percorso - Max 15 percorsi.
      Un'esperienza “immersiva” che, attraverso la messa in discussione dei modelli proposti dal marketing legati all’induzione al consumo e/o agli stili di vita a rischio, stimoli la crescita del singolo e del gruppo classe come protagonisti della propria salute e del “saper essere” oltre che del “saper fare”. Il progetto utilizza una metodologia interattiva: attraverso giochi ed attività laboratoriali, alla visione di formati audiovisivi ed al confronto in piccolo e grande gruppo, gli studenti hanno la possibilità di riflettere sui modelli sociali contemporanei, sugli stili di vita, sulle informazioni corrette e su dove reperirle. Un ruolo fondamentale lo svolgono anche i media digitali, utilizzati sia per reperire informazioni che per la costruzione e l'elaborazione di messaggi attinenti alla promozione della salute.
      Obiettivo ultimo, quello di far emergere il protagonismo positivo dei ragazzi chiedendo loro di produrre messaggi sui temi della promozione della salute da destinare ai loro coetanei.
      I percorsi verranno svolti presso i locali del SerD di Alba (corso M. Coppino 46) da tutta la classe.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
DIPENDENZE
LIFESKILLS
Ambiente scolastico
Servizi Sanitari
Minori
Scuola secondaria di secondo grado
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Non presente
Documentazione azioni interventi
Materiale di comunicazione e informazione
Scheda di Display Addiction sul catalogo delle proposte ASL CN2 per le scuole del territorio (a.s. 2023-24).2024
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
Piano Nazionale di Prevenzione (PNP)
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
OCCHETTO CARMELA (responsabile)
ASL CN2 Alba Bra - Ser.D.
Email: cocchetto@aslcn2.it
ZANATTA STEFANO
ASL CN2 Alba Bra - Ser.D.
Email: sert.alba@aslcn2.it; info@progettosteadycam.it
Telefono: 0173-316210
Azienda Sanitaria
ASL CN2

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute