Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
QUANDO IL DIABETE VA A SCUOLA (Catalogo)
Regione Piemonte ASL Cuneo 2
Progetto avviato nell’anno 2023 - Ultimo anno di attività : 2024

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Lo scopo di questo progetto è informare e sensibilizzare il corpo docente e gli operatori del mondo della scuola sui bisogni degli alunni affetti da diabete.
  • Analisi di contesto
    • In Italia sono circa 20.000 gli alunni di scuole primarie e secondarie con diabete mellito, per la massima parte di tipo 1.
      Questi ragazzi, oltre all’impegno scolastico devono provvedere ad una serie di compiti quotidiani legati alla gestione della propria patologia come controllare la glicemia, somministrarsi l’insulina, seguire una corretta alimentazione e un’adeguata attività fisica, saper segnalare e affrontare tempestivamente eventuali emergenze, prime fra tutte le crisi ipoglicemiche. Sono ragazzi, quindi, che necessitano ogni giorno di attenzioni specifiche da parte di insegnanti e educatori, che devono, a tal fine, restare in stretto collegamento con i familiari.
  • Metodi e strumenti
    • Modalità di erogazione dell’intervento formativo e strumenti
      • Lezione frontale con l’utilizzo di slide
      • Utilizzo di materiale educativo specifico:
      o Alimenti utili alla correzione di ipoglicemie
      o Dispositivo farmaceutico dimostrativo per la somministrazione di farmaco di emergenza per ipoglicemie (glucagone)
      o Dispositivi dimostrativi dei sistemi per la cura del diabete attualmente in uso
      • Domande e risposte

      Tematiche trattate:
      1. Rapporti e contatti con familiari e personale curante dell’alunno;
      2. Gestione dei tempi in relazione alle necessità fisiologiche del bambino/ragazzo;
      3. Gestione delle assenze e del grado di efficienza;
      4. Monitoraggio della glicemia;
      5. Gestione della tecnologia;
      6. Alimentazione;
      7. Attività fisica;
      8. Crisi ipoglicemiche;
      9. Gite e uscite di istruzione;
      10. Socializzazione.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • E' proposta la compilazione di un questionario di valutazione a gradimento a fine incontro info-formativo
  • Note
    • .
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
Diabete
ALIMENTAZIONE
Ambiente scolastico
Scuola
Minori
Scuola dell'infanzia
Scuola primaria
Scuola secondaria di primo grado
Scuola secondaria di secondo grado
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Documentazione progettuale
Scheda Progetto a Catalogo a.s. 2023-2024
Documentazione azioni interventi
Materiale formativo/educativo
Presentazione SLIDE Progetto Quando il Diabete va a Scuola a.s. 2023-20242024
Materiale di comunicazione e informazione
SCHEDA PROGETTO2024
Scheda Progetto a Catalogo a.s. 2023-20242024
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Nazionale di Prevenzione (PNP)
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
FRATICELLI EMANUELE (responsabile)
ASL CN2 Alba-Bra - S.S.D. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche
Email: efraticelli@aslcn2.it
BENEDUSI PAGLIANO ELISABETTA
ASL CN2 Alba-Bra - S.S.D. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche
Email: ebenedusi@aslcn2.it
Azienda Sanitaria
ASL CN2 Alba-Bra - S.S.D. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute