Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
SERENA-MENTE SENSIBILIZZAZIONE ALLA SALUTE MENTALE E RIDUZIONE DELLO STIGMA.
Regione Piemonte ASL Torino 5
Progetto avviato nell’anno 2024

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Offrire agli adolescenti dell’ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado informazioni utili per accedere al centro di salute mentale e i servizi da esso proposti.
      Il progetto mira a dare ai giovani elementi per tutelare il proprio stato di benessere soggettivo (soddisfazione per la vita) e di benessere mentale, in particolare per quanto riguarda le dimensioni psicologiche di Autonomia, Controllo ambientale e Accettazione di sé.
  • Analisi di contesto
    • Negli ultimi anni si è osservato un aumento nell’utilizzo di sostanze (droghe, farmaci, …).
      Inoltre, le persone sono sempre più esposte a livelli di stress elevati. Rispetto a questo scenario, si registra un’incidenza crescente di atti autolesionisti e tentativi anticonservativi nei giovani, e importanti difficoltà a costruire e mantenere relazioni significative nel corso della vita (ad esempio crisi nel rapporto di coppia).
      Infine, è ancora presente nella società lo stigma sociale riguardo la patologia psichiatrica (vergogna, paura del giudizio e del diverso).
  • Metodi e strumenti
    • Il progetto si svilupperà con un’attività in aula con i ragazzi dell’ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado.
      Durante questa attività saranno proposti:
      - Strumenti audiovisivi introduttivi (ascolto di canzoni e documentari su Franco Basaglia)
      - Intervento di 2 pazienti “esperti” che racconteranno la loro esperienza
      - Presentazione delle figure professionali coinvolti e i loro ruoli nel CSM
      - Brainstorming su: “cosa è per me la salute mentale?”
      - Visione di un film selezionato
      - Lavoro per piccoli gruppi (5-6), condotti da due operatori per gruppo del CSM: l’attività avrà l’obiettivo di garantire il confronto tra pari e sfatare dei miti ed esplorare il cambiamento al termine dell’intervento rispetto la domanda inziziale.
      - Materiali informativi sui servizi annessi al CSM e sulla possibilità di svolgere il servizio civile nella struttura stessa.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Verrà effettuata una valutazione del processo formativo attraverso la rilevazione della gradibilità delle fasi.
      Il prodotto del lavoro di gruppo costituirà l’elemento qualitativo di impatto immediato rispetto gli obiettivi del progetto.
      In termini di risultato a lungo termine, è previsto il monitoraggio dell’accesso ai servizi per i prossimi 2-3 anni.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
SALUTE MENTALE / BENESSERE PSICOFISICO
ACCESSO AI SERVIZI PER LA SALUTE
Per gruppi specifici di popolazione (es. immigrati, disoccupati, anziani, disabili, …)
POLITICHE PER LA SALUTE
DISUGUAGLIANZE
EMPOWERMENT
PARTECIPAZIONE (cittadinanza attiva, ...)
INCLUSIONE
Ambiente scolastico
Scuola
Insegnante
Minori
Scuola secondaria di secondo grado
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Non presente
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Nazionale di Prevenzione (PNP)
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
NOBILE MARIA CONCETTA (responsabile)
Asl TO5
Email: nobile.mariaconcetta@aslto5.piemonte.it
GRAZIOSI STEFANO
Asl TO5
Email: graziosi.stefano@aslto5.piemonte.it
SABATINO FLAVIO
Asl TO5
Email: sabatino.flaviomattia@aslto5.piemonte.it
VESPUCCI CARLA MARIA
Asl TO5
Email: vespucci.mariacarla@aslto5.piemonte.it
Cooperativa
SIRIUS

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute