Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
MANGIA,CORRI,IMPARA...LA SALUTE è GREEN
Regione Piemonte ASL Biella
Progetto avviato nell’anno 2024

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Promozione della sana e corretta alimentazione e dell’attività fisica con stretto riferimento alla sostenibilità ambientale e in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030
  • Analisi di contesto
    • È ormai noto a tutti che la sana è corretta alimentazione e l'attività fisica rappresentano basi indispensabili per la prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili quali le malattie cardiovascolari, il diabete, l'ipertensione, il sovrappeso, l'obesità e le malattie tumorali.
      Un corretto stile di vita va impostato sin dall'infanzia: i bambini stessi possono essere in grado di comprendere, valutare, scegliere e condividere con i loro pari e con gli adulti quanto non solo viene appreso, ma soprattutto viene introiettato come valore personale.
      Nel Biellese molto è stato fatto in questo senso con numerosi progetti che hanno interessato quasi tutte le scuole dell'infanzia e le scuole primarie della provincia.
      In particolare, il progetto “Mangia, corri, impara”, (PRO.SA N 5390) proposto per nove anni consecutivi da LILT Biella, ha raggiunto migliaia di bambini e oltre 200 insegnanti che hanno creduto nel progetto e che hanno ideato e attuato metodi coinvolgenti, creando ambienti nei quali la promozione della salute è stata posta in primo piano e coinvolgendo genitori, nonni e la comunità di appartenenza.
      Oggi, però, c'è una parte in più da aggiungere, una parte che diventa tanto imprescindibile quanto urgente: la sostenibilità ambientale.
      L’Agenda 2030 ha allargato gli orizzonti ed ha individuato obiettivi comuni che coinvolgono tutti i Paesi e tutti gli individui, nessuno escluso, per il raggiungimento di uno sviluppo sostenibile declinato nelle tre dimensioni di sostenibilità sociale, ambientale ed economica.
      Il valore e l’importanza dell’Agenda 2030 ha fatto sì che sia entrata nei programmi formativi delle scuole italiane di ogni ordine e grado.
      L’Agenda 2030 ci insegna, pertanto, a guardare oltre, a comprendere che esiste una “One health”, cioè una salute globale nella quale la salute umana, animale e dell'ecosistema sono indissolubilmente legate tra loro.
  • Metodi e strumenti
    • Preliminarmente all’inizio delle attività, gli insegnanti dovranno partecipare ad una formazione consistente in 3 incontri della durata di due ore. Il programma fonda le proprie basi sulla life skill education
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Il progetto prevede, inoltre, un concorso a premi per gruppo classe.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
ALIMENTAZIONE
LIFESKILLS
Ambiente scolastico
Scuola dell'infanzia
Scuola primaria
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Documentazione progettuale
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
Altro
 Altro
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
ANTONELLA FORNARO (responsabile)
LILT BIELLA
Email: a.fornaro@liltbiella.it
Associazione
LILT BIELLA

Scuola
USR AMBITO TERRITORIALE DI BIELLA

Azienda Sanitaria
ASLBI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute