Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
S.O.S. DIABETE
Regione Piemonte ASL Asti
Progetto avviato nell’anno 2025 - Ultimo anno di attività : 2025

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Prevenire l’insorgenza del diabete.
      Aumentare il livello di conoscenza su come i comportamenti corretti e uno stile di vita adeguato (alimentazione sana, attività fisica) possano abbassare la glicemia e prevenire l’insorgenza del diabete.
  • Analisi di contesto
    • La cattiva alimentazione, la sedentarietà nelle nuove generazioni, dovute anche ad un cambiamento di stile di vita post Covid, stanno diventando sempre di più oggetto di discussione e, in alcuni casi, culminano poi in episodi di bullismo o cyberbullismo. Un confronto su questi temi, sulle patologie che ne possono derivare, sulla conoscenza del diabete, sulle nuove tecniche in uso per misurare la glicemia e iniettare l’insulina possono essere determinanti durante la fase evolutiva dei ragazzi.
  • Metodi e strumenti
    • Sono previsti 3 incontri di due ore ciascuno; gli operatori si recheranno presso le scuole.
      Totale: 6 ore di formazione, giorni e orari da stabilire con gli insegnanti.
      1° incontro: a) Compilazione del questionario per la valutazione del rischio di diabete tipo 2 nei prossimi 10 anni; la scheda terrà conto di: esercizio fisico, alimentazione, farmaci, indice di massa corporea, circonferenza vita, ereditarietà, valore della glicemia etc., al fine di valutare il rischio nei prossimi 10 anni. Verrà compilato il questionario e misurata la glicemia in modo del tutto anonimo a chi lo vorrà.
      b) Si illustrano quindi i fattori di rischio evidenziati nella scheda, quali complicanze potrebbero influenzare negativamente la vita futura, quali sono gli aspetti che si possono e si devono migliorare, visto che alcuni non si possono modificare.
      2° incontro a) Si iniziano a leggere le etichette nutrizionali per compiere scelte consapevoli, si illustrano i contenuti delle etichette: l’indice e il carico glicemico, i carboidrati (di cui zuccheri) negli alimenti e nelle bevande, la piramide alimentare.
      b) L’aumento dei piatti preconfezionati, delle bibite zuccherate, la pubblicità distorta, le merendine tra nutrimento e gusto o con doppia farcitura ricca di proteine mettono solo confusione e non aiutano i consumatori a fare scelte corrette.
      3° incontro a) Si possono migliorare lo stile e la qualità della vita, semplicemente facendo attività fisica, raggiungendo e mantenendo il peso ideale, mangiando, studiando, muovendosi, facendo sport, controllando regolarmente il peso e il giro vita, calcolando BMI.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
Diabete
 Ambiente scolastico
Scuola secondaria di secondo grado
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Non presente
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Nazionale di Prevenzione (PNP)
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
  
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
REPETTI ELENA (responsabile)
SOC Malattie Metaboliche e Diabetologia
Email: erepetti@asl.at.it
Non indicati
In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute