Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
MISSIONE DENTI PULITI
Regione Piemonte ASL Biella
Progetto avviato nell’anno 2025

Abstract
  • Obiettivo generale
    • OBIETTIVO GENERALE Promuovere nei bambini della Scuola Primaria l’adozione di corretti comportamenti per la cura dell’igiene orale.

      OBIETTIVI SPECIFICI
      - Aumentare la consapevolezza sull’importanza dell’igiene orale
      - Conoscere le parti della bocca e i nomi dei denti
      - Imparare la tecnica corretta del lavaggio dei denti
      - Distinguere alimenti sani e dannosi per la salute della bocca
  • Analisi di contesto
    • Il progetto Missione Denti Puliti nasce in risposta ad un bisogno concreto, rilevato in ambito scolastico e territoriale: rafforzare le pratiche igieniche e le competenze di salute nei bambini. Tale necessità è emersa a causa di una carenza diffusa di abitudini igienico-sanitarie consolidate, in particolare in riferimento alla salute orale. Negli ultimi anni si è registrato un incremento di problematiche odontoiatriche in età pediatrica, legato sia alla mancanza di informazione che alla scarsa attenzione quotidiana alle buone pratiche igieniche. Questa situazione si traduce spesso in diseguaglianze sanitarie, aggravate da fattori socio-economici e culturali. La scuola, in quanto luogo continuativo, regolato e accessibile, rappresenta un setting privilegiato per la promozione della salute e l’attuazione di interventi di prevenzione primaria. In questo contesto, i bambini non solo imparano, ma diventano anche agenti di cambiamento all’interno delle loro famiglie e comunità. Il progetto adotta un approccio esperienziale e interattivo, fondato su metodologie educative innovative che coinvolgono attivamente i bambini. L’obiettivo è promuovere l’autonomia nella cura della propria igiene orale e sviluppare consapevolezza rispetto ai comportamenti salutari fin dalla prima infanzia. Il coinvolgimento degli insegnanti e delle famiglie garantisce una presa in carico integrata e sostenibile. In sintesi, Missione Denti Puliti risponde in modo strutturato e innovativo ad un bisogno educativo e sanitario rilevante, contribuendo alla costruzione di una cultura della prevenzione attraverso il contesto scolastico, in una logica di intervento precoce, inclusivo e replicabile
  • Metodi e strumenti
    • Il progetto prevede la realizzazione di un incontro educativo della durata di due ore, condotto dagli IFEC. Durante l’incontro verranno proposte attività ludico-educative focalizzate sull’igiene orale e la prevenzione della carie. L’intervento si articolerà in due momenti principali: una fase di gioco e una fase di lezione frontale con coinvolgimento attivo degli alunni. La parte ludica sarà strutturata attraverso l’uso di strumenti di comunicazione orale per facilitare l’apprendimento in modo narrativo e coinvolgente. A supporto verranno utilizzati anche elementi di espressione musicale, come canti e musiche e attività di espressione grafica, con la costruzione di immagini legate ai concetti appresi. Le lezioni frontali saranno anch’esse partecipative, in modo da stimolare l’interazione e la riflessione personale sui temi della salute orale. Al termine degli incontri verranno consegnati materiali informativi da portare a casa, tra cui un segnalibro, un cruciverba educativo e un possibile kit contenente materiale per l’igiene orale con l’obiettivo di coinvolgere anche le famiglie nella promozione dell’igiene orale. L’approccio multidisciplinare permetterà ai bambini di esplorare il tema attraverso linguaggi diversi, favorendo una maggiore interiorizzazione dei messaggi proposti
  • Valutazione prevista/effettuata
    • La valutazione del progetto "Missione denti puliti” si articolerà su tre livelli: valutazione di processo, valutazione di risultato e valutazione d’impatto, in piena coerenza con gli indicatori, gli obiettivi da raggiungere e i risultati attesi definiti in fase progettuale.
      1. Valutazione di processo:
      Sarà finalizzata a monitorare il corretto svolgimento delle attività e la qualità delle modalità attuative. Si valuterà l’efficacia organizzativa, il coinvolgimento degli attori (alunni, insegnanti, IFEC), il rispetto del cronoprogramma e la coerenza metodologica rispetto agli approcci previsti. In questa fase, sarà attivata anche una valutazione formativa, utile ad analizzare il processo di apprendimento in itinere e a mantenere sotto controllo le varie fasi dell’esperienza educativa, rispondendo così alle esigenze di aggiustamento continuo.
      2. Valutazione di risultato:
      Sarà effettuata alla fine degli incontri per verificare il raggiungimento degli obiettivi specifici (es. aumento della consapevolezza sull’igiene orale, memorizzazione dei comportamenti corretti, coinvolgimento attivo nel gioco e nella riflessione). Verrà utilizzato un questionario mirato, somministrato agli insegnanti al fine di raccogliere un rimando dal punto di vista osservativo ed educativo, in cui inoltre si chiederà loro se l’intervento è risultato efficace, se ha raggiunto gli obiettivi previsti e se quanto realizzato corrisponde a quanto progettato.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
Salute orale
ALIMENTAZIONE
Ambiente scolastico
Scuola primaria
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Materiale formativo/educativo
Materiale formativo/educativo
Strumenti di analisi e valutazione
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
CINZIA ROLLINO (responsabile)
Direzione delle Professioni Sanitarie ASLBI
Email: cinzia.rolino@aslbi.piemonte.it
INFERMIERI DI FAMIGLIA E DI COMUNITà (IFEC), DISTRETTO ASLBI
ASLBI DIPSA
Azienda Sanitaria
ASL BI DIPSA E DISTRETTO

Azienda Sanitaria
dipartimento di prevenzione

Scuola
ufficio scolastico territoriale

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute