In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
18/11/2010 - 07/03/2011 | 69 | 2 | 456 | Ambiente scolastico |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Asti; San Damiano d'Asti; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Medico » Operatori : 1 - ore 57 Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro » Operatori : 6 - ore 150 Altra figura o professione » Operatori : 1 - ore 17 |
Documentazione | ||||||||
|
Note aggiuntive |
CONTESTO DI PARTENZA Nell'organizzazione sociale, le scuole, in quanto luoghi di cultura e luoghi di lavoro veri e propri, costituiscono un setting idoneo per lo sviluppo di promozione dell'igiene e della sicurezza sui luoghi di lavoro, nonché di orientamento e sostegno per la preparazione professionale dei giovani che si immetteranno nel mondo del lavoro. Il Decreto Legislativo 81/08 ribadisce l'importanza della promozione della "cultura della sicurezza" a partire dal mondo della scuola che viene individuato come luogo privilegiato per promuovere tali azioni. In particolare l'art. 9 demanda agli enti che hanno competenza in tema di igiene e sicurezza sul lavoro un ruolo propulsivo nella realizzazione di programmi di intervento finalizzati all'inserimento nell'attività scolastica di iniziative volte a favorire la conoscenza di tale tematica e l'art. 11 prevede l'attivazione di "specifici percorsi formativi interdisciplinari" in ogni ordine di scuola. Pertanto l'ASL di Asti, propone per il prossimo anno scolastico (2010/2011) un prosiego dell'attività di promozione alla salute in materia di tutela dei lavoratori con disamina della normativa vigente. FINALITA' - fornire alle future generazioni le basi dellla cultur della sicurezza per la tutela della salute propria e di terzi in occasione del lavoro - valorizzazione della rete locale tra SCUOLE ed ASL, quale implementazione di modelli socio cognitivi per l'individuazione dei cambiamenti comportamentali per la promozione della cultura della sicurezza - promuovere la sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso incontri formativi e informativi con gli studenti - trasmettere agli insegnanti i contenuti specifici di prevenzione affinchè possano realizzare con gli alunni, in modo continuativo ed autonomo, un riscontro oggettivo delle discipline insegnate DESTINATARI: alunni e docenti degli ultimi due anni delle scuole superiori TEMPI E SEDI: Seminari dedicati, comprendenti i moduli come da allegato programma, per un totale di 20 ore complessive da suddividere nel biennio METODOLOGIA E STRUMENTI: Le iniziative didattiche, nelle singole classi per gruppi di studenti, potranno riguardare uno o più settori e potranno essere realizzate previa analisi della ricaduta professionale del titolo di studio per indirizzo scolastico. E' quindi necessaria una collaborazione con il corpo docente, avvalendoci del referente scolastico per la promozione della salute I PRECORSI DIDATTICI PREVEDONO: interventi formativi ed informativi in classe o per gruppi di studenti con gli esperti somministrazione di questionari pre e post incontro informativo/formativo visite d'istruzione in ambiente di lavoro con esperti in materia di igiene e sicurezza del lavoro, quale affiancamento del docente in occasione di attività formative se previste realizzazione di laboratori sperimentali su temi di sicurezza con partecipazione attiva degli alunni (es. lettura critica di schede di sicurezza, ecc..) VERIFICHE Saranno concordati con gruppo di docenti o dei referenti scolastici "promozione salute". Per la ricaduta sugli alunni del loro grado di apprendimento si rimanda ai risultati dei questionari anonimi pre e post incontro. Saranno, altresì, previsti questionari di valutazione della qualità percepita per il corpo docente, quale possibile indicatore di bisogni educativi futuri. Referente FORMAZIONE Dirigente Medico A. M. Trovato - SOC S.Pre.S.A.L. ASL AT Tel 0141/484960 (seg) e-mail: atrovato@asl.at.it Equipe Formazione SOC SPreSAL ASL AT S.O.S.D. SERVIZIO TECNICO DELLA PREVENZIONE ASL AT De Clemente Francesca - Collaboratore Tecnico Oscar Salvadore - Collaboratore Tecnico Carla Pettazzi - Dirigente Prof.- Responsabile SOSD Salvatore La Mattina - Collaboratore Tecnico Silvano Scavino - Collaboratore Tecnico Margherita Testoni - Collaboratore Tecnico Clelia Villafrate - Collaboratore Tecnico Allegato: Moduli incontri previsti Argomento Ore incontro Note Normativa parte generale (compiti delle varie figure) 1 Documento di valutazione del rischio (requisiti minimi) 1 I servizi delle ASL (SPRESAL, SISP ecc..) e rispettivi compiti istituzionali 1 Luoghi di lavoro 1 Prevenzione incendi 2 Prevista esercitazione Sicurezza cantieri (POS, PSC, ecc..) 2 DPI (con esercitazione) 1 Previsto laboratorio Analisi d'infortuni 2 Agenti chimici (con esercitazione lavori di gruppo su SDS) 2 Previsto laboratorio Agenti fisici 1 Movimentazione manuale carichi 2 Previsto laboratorio Sicurezza macchine 2 VDT 2 Previsto laboratorio Sorveglianza sanitaria/malattie professionali 2 Vigilanza - Procedimenti sanzionatori 1 |