In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
01/12/2011 | 1 | 7 | 20 | Ambiente scolastico |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Alessandria; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Medico » Operatori : 4 - ore 4 Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro » Operatori : 1 - ore 1 Amministrativo » Operatori : 2 - ore 2 |
Documentazione | ||||
|
Note aggiuntive |
Il ciclo dei rifiuti: fattori di rischio, normativa e impatto su ambiente e salute dal punto di vista della sanità pubblica. I PEPS come opportunità di conoscenza e progettazione sulla salute: · i risultati della ricerca condotta con gli amministratori locali del distretto di Acqui Terme rispetto alla tematica ambientale; · dati di supporto riguardanti ogni distretto sulla questione ambiente/raccolta rifiuti e su alcune particolari esposizioni ambientali in provincia, come Eternit, Ecolibarna, Fraschetta Raccolta e smaltimento rifiuti in provincia di Alessandria: il punto di vista dei consorzi e delle aziende deputate a svolgere il servizio: · aspetti organizzativi e operativi della sua realtà territoriale; · caratteristiche generali della raccolta/smaltimento con riferimenti specifici alla raccolta differenziata nel proprio bacino territoriale · criticità locali che possono diventare "attesi" comportamentali che migliorano la raccolta, come ad esempio: recupero ingombranti, plastica," abbandoni", ecc. Dibattito e/o domande dei partecipanti Promuovere competenze di educazione ambientale negli studenti attraverso un progetto didattico-educativo nell'area Cittadinanza e Costituzione. Aspetti metodologici per la progettazione, attuazione e valutazione di interventi di educazione sanitaria e promozione della salute. |