In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
22/12/2007 - 10/06/2008 | 1 | 24 | 6 | Ambiente scolastico |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Vespolate; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Ostetrica » Operatori : 2 - ore 32 |
Note aggiuntive |
Introduzione L'intendimento di introdurre, nell'ambito del Laboratorio Salute, la formazione di insegnanti sul tema della sessualità è derivata dall'esigenza di essere in grado di far fronte a domande, più o meno provocatorie o spontanee, da parte degli allievi sull'argomento. E', quindi, emersa la necessità di competenze per lavorare con una fascia di popolazione in continua crescita ovvero nella fase della vita in cui qualsiasi cambiamento coinvolge incisivamente l'individuo. Sulla base del progetto l'educazione sessuale non dovrà essere più trattata tramite interventi gestiti dall' "esperto esterno", bensì dal docente che la utilizzerà come strumento integrante del percorso di crescita e di acquisizione di abilità da parte della fascia adolescenziale. Obiettivi Gli incontri con gli insegnanti hanno consentito il raggiungimento di specifiche competenze riferite al linguaggio ed agli strumenti da utilizzarsi con il "gruppo classe", approfondendo tematiche nei cui confronti si percepiva una situazione di imbarazzo e di impreparazione. Metodologie adottate/attività Con il corpo docente si è concordata la metodologia da adottarsi, optando per quella "esperienziale" in quanto permette la sperimentazione, in prima istanza su se stessi, degli effetti di un'attività che, successivamente, dovrà essere gestita con la classe. Gli insegnanti, quindi, assumono il ruolo di principali attori nell'elaborazione del concetto di sessualità attualmente assente nell'abituale percorso scolastico, diventando un importante fattore rinforzante. I partecipanti al corso di formazione hanno affrontato le tematiche, di seguito esposte, producendo apposite schede, suscettibili di revisioni e aggiornamenti, utilizzabili da altri docenti interessati. Valutazione Al termine del corso gli insegnanti hanno dichiarato di aver acquisito una maggiore sicurezza e spontaneità nella gestione delle tematiche correlate al tema della sessualità con il gruppo classe nonché la capacità di coinvolgimento di ulteriori docenti. |