| In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
| Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute | ||
| Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
| 01/10/2013 - 31/05/2014 | 9 | 4 | 180 | Ambiente scolastico |
| Comuni coinvolti nell’intervento |
| Morciano di Romagna; Rimini; |
| Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
| Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Educatore professionale » Operatori : 2 - ore 22 Assistente sociale » Operatori : 1 - ore 22 Assistente sanitario » Operatori : 2 - ore 22 |
| Note aggiuntive |
| L'incontro in classe si articola come segue: Presentazione del progetto e animazione di gruppo. Quiz attraverso il quale i ragazzi si attivano per cercare informazioni corrette su alcuni ambiti del rischio (uso e abuso di alcol, guida pericolosa, uso e abuso di sostanze stupefacenti, malattie a trasmissione sessuale, disturbi del comportamento alimentare, gravidanze indesiderate, tabagismo e doping). Simulazione di alcune situazioni tipiche per favorire la generalizzabilità di comportamenti a rischio ad un contesto extra-scolastico. Discussione, conclusioni e valutazione per favorire la presa di consapevolezza sulle principali variabili emerse nel corso dell'incontro. |