In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
In accordo con precedenti indicazioni della Regione Umbria che sollecitava una progettualità integrata tra Servizio Sanitario Regionale e Scuola sul tema dell'Educazione all'affettività e alla sessualità, nell'ASL1 dell'Umbria è nato un gruppo di lavoro, coordinato dal Responsabile del Servizio di Educazione Sanitaria e composto da personale dei Consultori familiari, che ha realizzato un progetto di carattere pluriennale (dall'anno scolastico 1999/2000 al 2004/05) rivolto agli studenti delle Scuole Secondarie di I Grado (classi III) e di Secondo Grado (biennio) del territorio aziendale. OBIETTIVI: il progetto si è prefisso obiettivi di salute (la prevenzione delle malattie infettive in generale e in particolare delle Malattie Sessualmente Trasmesse), obiettivi educativi (la conoscenza e la gestione del proprio corpo e delle relazioni interpersonali con gli adulti, con l'altro sesso e con i partners) ed obiettivi di servizio (l'integrazione tra i Servizi territoriali dell'ASL1 per una migliore programmazione degli interventi di promozione della salute). METODOLOGIA: Tanto nella formazione dei docenti e degli operatori socio-sanitari quanto in quella degli studenti è stata adottata la metodica del focus group. ATTIVITÀ: Il progetto si è articolato in 2 fasi. La prima fase è consistita nella creazione di un gruppo di lavoro integrato tra Insegnanti referenti dell'Educazione Sanitaria, Insegnanti referenti di specifici progetti per gli adolescenti ("progetto Giovani" per le Superiori e "progetto Ragazzi 2000" per le Medie Inferiori) e Operatori dei Servizi Territoriali dell'ASL1 (Distretti Socio-Sanitari di Base, Consultori Familiari, Dipartimento di Salute Mentale, Ser.T., Educazione Sanitaria). In questa fase è avvenuta la formazione dei componenti del gruppo integrato tramite appositi seminari tenuti da un esperto (vd. scheda "intervento associato"). Nella seconda fase, invece, è stata realizzata la progettazione specifica all'interno dei singoli istituti, scegliendo di coinvolgere solo le classi III medie ed il biennio delle superiori perché in questa fascia di età un progetto educativo sulla sessualità s'inserisce armoniosamente con lo sviluppo e l'evoluzione globale della persona (per i dettagli vd. scheda "intervento associato"). VALUTAZIONE: Quella di processo è stata realizzata tramite il confronto diretto tra insegnanti ed operatori. La valutazione di risultato a breve termine per i ragazzi è stata realizzata mediante un questionario di gradimento. La valutazione di risultato a lungo termine è stata desunta dall'aumentato accesso allo "Spazio Giovani" del Consultorio Familiare, riconducibile principalmente ai ragazzi delle classi coinvolte nel progetto. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
SESSUALITA' | Ambiente scolastico | Preadolescenti (11-13 anni) Adolescenti (14-18 anni) |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piano Regionale di Prevenzione (PRP) | Altro |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
GIOVANNONI MARISA (responsabile) Psicologa Responsabile della S.S. Educazione Sanitaria - ASL1 dell'Umbria Struttura Semplice (S.S.) Educazione Sanitaria - ASL1 dell'Umbria Email: ed.sanitaria@asl1.umbria.it Telefono: 075/8509364 - 8509347 INGRASSIA MASSIMO Professore Associato di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell'educazione (in precedenza Docente di Psicologia dell'età evolutiva c/o l'Università di Perugia) Dipartimento di Pedagogia e Scienze dell'Educazione Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Messina Email: massimo.ingrassia@unime.it Telefono: 090/2923981 BARZOTTI MARISA Operatrice sanitaria Struttura Semplice (S.S.) Educazione Sanitaria - ASL1 dell'Umbria Email: ed.sanitaria@asl1.umbria.it Telefono: 075/8509364 - 8509347 | Scuola Ist. Tecnico Commerciale "M. Gattapone", Ist. d' Arte e Ist. Tecnico Professionale GUBBIO In fase di realizzazione; Azienda Sanitaria ASL1 dell'Umbria (Alto Tevere, Alto Chiascio) Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Scuola Liceo Classico "Plinio il Giovane", I.P.C." F. Cavallotti", ITIS "L.A. Franchetti", I.P.S.I.A., I.P.A. "U. Patrizi", Ist. Magistrale S.Francesco di Sales - CITTA' DI CASTELLO Liceo Linguistico E.Volpi - S.GIUSTINO In fase di realizzazione; Scuola Scuola Media (S.M.) "D. Alighieri" CITTA' DI CASTELLO, S.M. Statale PIETRALUNGA, S.M. "L. da Vinci" S.GIUSTINO, S.M. "O. Nelli", S.M. "Mastro Giorgio" e S.M. annessa all'Ist. d'Arte di GUBBIO In fase di realizzazione; |