In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
La collaborazione tra Scuola e Servizi ASL può rappresentare un importante supporto per gli adolescenti, offrendo momenti di riflessione e confronto sui temi correlati alla loro crescita psicofisica. Il progetto, di carattere annuale (anno scolastico 2003/04), si è rivolto alle classi Seconde del Corso IGEA (Indirizzo Giuridico-Economico-Aziendale) dell'ITCG (Istituto Tecnico Commerciale, Programmatori e Geometri) "Ippolito Salviani" di Città di Castello ed ha visto la collaborazione di diversi insegnanti di varie discipline (scienze della natura, educazione fisica, italiano, religione, diritto) con alcuni operatori dell'ASL1 dell'Umbria (psicologi, operatori sociali e medici) e del Comune di Città di Castello (operatori sociali). Il progetto si è articolato in 3 fasi: trattazione dei contenuti curricolari, incontri con gli esperti, tavole rotonde con gli alunni. OBIETTIVI: Il progetto si è proposto di fornire agli studenti un'informazione corretta ed obiettiva sugli aspetti fisici e psicologici dello sviluppo adolescenziale, di far loro acquisire la capacità di esprimere e sostenere le proprie opinioni ed, infine, di fornire ad essi la possibilità di aprirsi e di confrontarsi per il superamento di eventuali "disagi". METODOLOGIA: La metodologia adottata per le varie fasi del progetto ha previsto il pieno e attivo coinvolgimento degli studenti attraverso lezioni frontali, lezioni dibattito, lo studio degli argomenti curricolari, la visione di film didattici e/o artistico-culturali, letture discussioni aperte, lavori di gruppo, incontri dibattito con gli esperti e focus group con gli operatori sanitari e sociali. Molteplici sono stati gli strumenti utilizzati (libri di testo, riviste scientifiche, testi letterari, documenti, testi legislativi, testi religiosi, giornali, videocassette, videocamera con la disponibilità di un tecnico per le riprese). ATTIVITÀ: La prima fase del progetto, della durata di poco più di un mese, è consistita nella trattazione degli argomenti curricolari a cura degli insegnanti delle diverse discipline aderenti al progetto(scienze della natura, educazione fisica, italiano, religione, diritto). Subito dopo si sono svolti gli incontri con gli esperti alternati dalle tavole rotonde con gli alunni (per i dettagli sui tempi e i contenuti vd. scheda "intervento associato"). Nelle tavole rotonde, realizzate con la metodica del focus group, gli alunni - suddivisi in piccoli gruppi ed in presenza di psicologi e operatori ASL e del Comune di Città di Castello che li hanno seguiti in tutto il percorso educativo - si sono confrontati sugli input ricevuti dagli incontri dibattito con gli esperti esternando opinioni, dubbi, riflessioni, sensazioni, problemi. Le tavole rotonde hanno fornito spunti per la produzione di elaborati letterari forniti e valutati dall'insegnante di italiano. A conclusione è stato prodotto un CD che ha raccolto immagini dell'intero percorso fatto dai ragazzi, sottoforma di reportage filmato con testi e parole. VALUTAZIONE: Le valutazioni di processo e di risultato sono state realizzate sulla base della partecipazione e sull'interesse dimostrati, degli elaborati letterari, dell'acquisizione dei contenuti curricolari e del CD prodotto a conclusione dell'intero percorso educativo. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
CONSUMI / COMPORTAMENTI A RISCHIO | SALUTE MENTALE / BENESSERE PSICOFISICO SESSUALITA' | Ambiente scolastico | Adolescenti (14-18 anni) |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute | Attività corrente istituzionale |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
GIOVANNONI MARISA (responsabile) Psicologa Responsabile della S.S. Educazione Sanitaria - ASL1 dell'Umbria Struttura Semplice (S.S.) Educazione Sanitaria - ASL1 dell'Umbria Email: ed.sanitaria@asl1.umbria.it Telefono: 075/8509364 - 8509347 GIOVANNONI MARISA (responsabile) Psicologa Responsabile della S.S. Educazione Sanitaria - ASL1 dell'Umbria Struttura Semplice (S.S.) Educazione Sanitaria - ASL1 dell'Umbria Email: ed.sanitaria@asl1.umbria.it Telefono: 075/8509364 - 8509347 TELLINI DANILA (responsabile) Insegnante Incaricata della funzione strumentale “Rapporti Studenti e Famiglie” ITCG "I. Salviani" Email: info@salviani.it (segreteria) - itcgcdc@cdcnet.net Telefono: 075/ 8550209 - 8552254 – Fax: 075/ 8522347 BARZOTTI MARISA Operatrice sanitaria Struttura Semplice (S.S.) Educazione Sanitaria - ASL1 dell'Umbria Email: ed.sanitaria@asl1.umbria.it Telefono: 075/8509364 - 8509347 REPACE LUIGI Specialista in Medicina dello Sport ed in Ortopedia e Traumatologia Responsabile del Servizio di Medicina e Traumatologia dello Sport Servizio di Medicina e Traumatologia dello Sport – Città di Castello ASL1 Email: medicina.sport@asl1.umbria.it Telefono: cellulare aziendale: 348/9110254 FILIPPUCCI LUCIA Specialista in Cardiologia Servizio di Medicina e Traumatologia dello Sport – Città di Castello ASL1 Telefono: 075/8509693 - 075/8509519 Fax: 075/8509805 SCOPA SAULO Psicologo e psicoterapeuta Consultorio Familiare - ASL1 Centro di Salute di Umbertide Telefono: Tel. 075-9425145 - Fax 075.9425130 BIONDINI SAMUELE Parroco presso S. Giustino e presso S. Lorenzo (San Giustino) Diocesi di Città di Castello Diocesi di Città di Castello Email: samuele@sicomoro.it Telefono: 075/856119 | Azienda Sanitaria ASL1 dell'Umbria (Alto Tevere, Alto Chiascio) In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Scuola ITCG (Istituto Tecnico Commerciale, Programmatori e Geometri) "Ippolito Salviani" Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; |
Documentazione di progetto | ||||
|