In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
L'integrazione tra servizi dell'azienda U.S.L., della scuola e del territorio per una migliore programmazione ed attuazione dì progetti riguardanti la promozione della salute può risultare determinante per favorire il benessere degli adolescenti. Il progetto, di carattere annuale (periodi gennaio-giugno 2003 e settembre-dicembre 2003 relativi rispettivamente agli anni scolastici 2002/03 e 2003/04), si è rivolto agli studenti delle classi III delle Scuole Secondarie di I Grado e II delle Scuole Secondarie di II Grado del distretto dell'Alto Tevere dell'ASL1 ed ha visto la collaborazione di alcuni Servizi Aziendali (Servizio di Educazione Sanitaria, Consultorio Familiare, Dipartimento Tutela Salute Mentale - DTSM, Servizio Nutrizione) e di altri Servizi territoriali non aziendali (Servizi sociali del Comune di Città di Castello, Associazioni sportive e di volontariato, Cooperative sociali). OBIETTIVI: Il progetto si è proposto, come obiettivo di salute, la prevenzione del disagio mentale, sociale e comportamentale, nella famiglia e nel gruppo dei pari creando le premesse per una cultura sensibile allo stato di benessere della persona. Come obiettivo educativo il progetto ha invece voluto diffondere e favorire presso gli adolescenti la conoscenza e la corretta gestione del proprio corpo e delle relazioni interpersonali con gli adulti, con l'altro sesso e con il gruppo dei pari. Il progetto, infine, come obiettivo di servizio ha voluto sperimentare l'integrazione tra servizi dell'azienda U.S.L., della scuola e del territorio per migliorare la conoscenza delle rispettive professionalità e, di conseguenza, realizzare una programmazione intersettoriale dei progetti di promozione della salute. METODOLOGIA: Il progetto ha adottato il metodo attivo del "focus group" relativamente alle tematiche della sessualità, della relazione familiare e dei rapporti con il gruppo dei pari. Sono stati anche realizzati incontri frontali con gli studenti su argomenti monotematici tenuti da relatori della ASL. ATTIVITÀ: Il progetto si è articolato in 5 fasi. La programmazione del progetto (prima fase) ed il reperimento del materiale didattico necessario sono stati realizzati dal Servizio di Educazione Sanitaria a gennaio 2003. Nel mese seguente (febbraio 2003, seconda fase) sono stati realizzati la programmazione dettagliata del progetto e gli incontri con le realtà territoriali (Servizi sociali del Comune di Città di Castello, Associazioni sportive e di volontariato, Cooperative sociali) che si occupano di problematiche connesse alla prevenzione del disagio (isolamento, solitudine, tempo libero, ecc.). La terza fase è consistita nell'attuazione del progetto che si è svolta nel periodo marzo-giugno 2003. Nel periodo luglio-agosto 2003 è stata effettuata la verifica della prima parte del progetto (quarta fase). Nell'ultima fase (quinta) sono stati realizzate la continuazione e conclusione del progetto ed, infine, la valutazione e verifica finale. VALUTAZIONE: Sono state previste e realizzate tanto la valutazione di processo quanto quella di risultato. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
SESSUALITA' | SALUTE MENTALE / BENESSERE PSICOFISICO | Ambiente scolastico | Preadolescenti (11-13 anni) Adolescenti (14-18 anni) |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
GIOVANNONI MARISA (responsabile) Psicologa Responsabile della S.S. Educazione Sanitaria - ASL1 dell'Umbria Struttura Semplice (S.S.) Educazione Sanitaria - ASL1 dell'Umbria Email: ed.sanitaria@asl1.umbria.it Telefono: 075/8509364 - 8509347 BARZOTTI MARISA Operatrice sanitaria Struttura Semplice (S.S.) Educazione Sanitaria - ASL1 dell'Umbria Email: ed.sanitaria@asl1.umbria.it Telefono: 075/8509364 - 8509347 RANIERI VERONICA Responsabile del Servizio Consultoriale familiare – Centro di Salute – Città di Castello Servizio Consultoriale familiare – Centro di Salute – Città di Castello Telefono: 075/8509874 SCOPA SAULO Psicologo e psicoterapeuta Consultorio Familiare - ASL1 Centro di Salute di Umbertide Telefono: Tel. 075-9425145 - Fax 075.9425130 ANTONELLI PAOLA Psichiatra Dipartimento Tutela Salute Mentale (DTSM) ASL1 Città di Castello – Gubbio Telefono: 075/ 8509587 – 8509588 - Fax 075/ 8509589 | Associazione Associazioni sportive e di volontariato del territorio In fase di realizzazione; Amministrazione Locale Servizi sociali del Comune di Città di Castello In fase di realizzazione; Scuola Scuole Secondarie di I e II grado della zona nord del territorio dell'ASL1 In fase di realizzazione; Cooperativa Cooperative sociali del territorio In fase di realizzazione; Azienda Sanitaria ASL1 dell'Umbria (Alto Tevere, Alto Chiascio) Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; |
Documentazione di progetto | ||||
|