In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
La peer-education , strategia molto diffusa negli Stati Uniti e nel mondo anglosassone, si basa sulla disponibilità di alcuni studenti/studentesse - particolarmente interessati e dotati di un certo ascendente sui loro compagni - a partecipare ad un appropriato iter di formazione e di training per poter poi realizzare un percorso formativo-educativo rivolto ai loro stessi compagni. Il progetto, di carattere annuale (anno scolastico 2004/05) ha coinvolto gli studenti delle classi III del Liceo Statale Giuseppe Mazzatinti (Classico, Socio-Psico-Pedagogico "Brocca" e Scientifico) e dell'Istituto Statale d'Arte di Gubbio ed ha visto la collaborazione degli operatori di numerosi Servizi dell'ASL1 Umbria (S.S. Educazione sanitaria, Centro infanzia/Centro Salute Mentale, Consultorio Familiare, GOAT/Sert, Servizi Sociale ASL/, Psicologi tirocinanti) e dei Servizi Sociali del Comune di Gubbio. OBIETTIVI: Il progetto ha voluto promuovere il protagonismo dei giovani attraverso l'incontro con altri giovani adeguatamente formati. Il progetto ha anche cercato di aiutare gli adolescenti a riconoscere e valutare i fattori che influenzano gli atteggiamenti e i comportamenti e si è prefisso di attivare nei ragazzi la capacità di manifestare i loro pareri e bisogni in modo da essere capaci, in caso di necessità, di chiedere consiglio e aiuto. Da ultimo il progetto si è proposto di favorire la conoscenza dei servizi territoriali che si occupano di giovani. METODOLOGIA: Il progetto ha adottato la metodologia della peer education. Specificamente la sua realizzazione è avvenuta tramite: incontri di formazione su tematiche riguardanti la prevenzione psicologica del disagio e quella dei comportamenti a rischio; il tutoraggio dei ragazzi da parte degli operatori coinvolti nel progetto; l'intervento autonomo nelle classi da parte dei ragazzi formati e la formazione di nuovi peer-educators. ATTIVITÀ: Dapprima gli operatori dei servizi aziendali e comunali hanno realizzato un percorso formativo (ciclo di incontri) per peer educators sui disagi psicologici e sui comportamenti a rischio degli adolescenti. Poi i peer educators formati hanno dato vita - a loro volta - ad un percorso educativo nelle proprie classi con il supporto degli stessi operatori che li hanno formati (per i dettagli vd. scheda "intervento associato"). VALUTAZIONE: La valutazione di processo del progetto è stata prevista ed effettuata tramite il tutoraggio degli operatori partecipanti al progetto. Quella di risultato non è stata prevista. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
CONSUMI / COMPORTAMENTI A RISCHIO | Ambiente scolastico | Adolescenti (14-18 anni) |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
MANCINI GIOVANNI (responsabile) Psicologo Centro Infanzia Dipartimento di Salute Mentale ASL1 Telefono: 075/9239217 GIOVANNONI MARISA (responsabile) Psicologa Responsabile della S.S. Educazione Sanitaria - ASL1 dell'Umbria Struttura Semplice (S.S.) Educazione Sanitaria - ASL1 dell'Umbria Email: ed.sanitaria@asl1.umbria.it Telefono: 075/8509364 - 8509347 | Azienda Sanitaria ASL1 dell'Umbria (Alto Tevere, Alto Chiascio) Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Scuola Liceo Statale Giuseppe Mazzatinti (Classico, Socio-Psico-Pedagogico “Brocca” e Scientifico) e Istituto Statale d'Arte - Gubbio In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; |
Documentazione di progetto | ||||
|