In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Il Comitato Paritetico Tecnico interistituzionale (CPT) - istituito dal Protocollo d'Intesa stipulato nel 2005 tra l'ASL4 di Terni e l'Ufficio Scolastico Provinciale (USP) di Terni - ha come compito principale quello di programmare gli interventi nelle scuole della provincia, individuando le priorità sulla base della rilevazione dei bisogni, dell'analisi delle esperienze realizzate secondo buone pratiche e delle indicazioni dell'OMS (vd. scheda progetto "Protocollo d intesa MIUR ASL4 sull'Educazione alla Salute - IL COMITATO TECNICO PARITETICO INTERISTITUZIONALE"). Il progetto, di carattere annuale, è nato dall'individuazione della sicurezza stratale come area tematica da privilegiare nell'educazione alla salute in ambito scolastico ed ha coinvolto tutte le scuole - statali e paritarie - della provincia di Terni. OBIETTIVI: Il progetto intende promuovere tra i bambini, gli adolescenti e i giovani comportamenti corretti e responsabili quali utenti della strada perché crescano nel rispetto degli altri, della norma, della solidarietà, perché imparino ad essere responsabili nell'uso del mezzo di locomozione senza abusi e forzature di impiego, ad uniformare il proprio comportamento sulla strada alle norme e ai regolamenti vigenti, ad essere consapevoli dei rischi e dei requisiti per una guida sicura senza alcool e droghe. METODOLOGIA: Come per tutte le attività anche per quelle relative alla sicurezza stradale il CPT ha promosso la metodologia della Ricerca-intervento e della logica di Rete. In particolare, riguardo al corso per conseguire il certificato di idoneità per la guida dei ciclomotori, oltre alla formazione teorica prevista dal DM 30/06/2003 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), sono state introdotte esperienze pratiche curate in base alle rispettive competenze dai componenti del Gruppo Interistituzionale che nel 2004 ha stipulato uno specifico Protocollo d'Intesa per l'attivazione dei corsi per il conseguimento di tale certificato (vd. allegato). Negli incontri con gli operatori ASL sui comportamenti dei ragazzi alla guida del ciclomotore sono stati privilegiati l'ascolto e la discussione per promuovere la consapevolezza dei comportamenti che debbono essere adottati quando si è alla guida. ATTIVITÀ: Il corso per conseguire il certificato di idoneità per la guida dei ciclomotori viene organizzato, a partire dal 2004, ogni anno. Il CPT è intervenuto nell'organizzazione del corso, per la parte relativa alla Scuola e all'ASL, dall'anno scolastico 2005/06 (per i dettagli vd. scheda intervento). Il CPT ha poi promosso altre attività di prevenzione del rischio di incidentalità come la "Settimana della Sicurezza Stradale" rivolta a tutte le Scuole della Provincia (vd. scheda intervento) ed altre iniziative che hanno invece interessato singole scuole. VALUTAZIONE: Come previsto dal Regolamento, il CPT alla fine di ogni anno scolastico redige una relazione sulle attività svolte, con particolare attenzione agli esiti raggiunti, agli elementi di forza e di debolezza dei programmi attuati e con eventuale aggiunta di suggerimenti e proposte per l'anno seguente. In questa relazione sono perciò contenuti i risultati relativi alle attività per la sicurezza stradale. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
Incidenti stradali: guida sotto l'effetto di droghe/alcol | Ambiente scolastico | Adolescenti (14-18 anni) |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute | Attività corrente istituzionale |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
FIORETTI PATRIZIA (responsabile) Dirigente scolastico Ufficio Scolastico Provinciale (USP) di Terni Email: patrizia.fioretti.tr@istruzione.it Telefono: 0744/408235 Fax: 0744/498262 BRINCHI MARINA (responsabile) Psicologa Responsabile dell’U.O. Formazione ed educazione alla salute -ASL4 Terni U.O. Formazione ed educazione alla salute - ASL4 Terni Email: marina.brinchi@asl4.terni.it Telefono: 0744/204074 - Fax 0744/204037 | Ministero Ufficio Periferico del MIT (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti) In fase di realizzazione; Associazione Moto Club Terni Libero Liberati – Paolo Pileri Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Associazione Associazione Nazionale Ciclo Moto Accessori (ANCMA) In fase di realizzazione; Ministero Questura di Terni Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Ministero Prefettura Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Ministero Arma dei Carabinieri Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Amministrazione Locale Provincia di Terni Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Ministero Ufficio Scolastico Regionale (USR) per l'Umbria e Ufficio Scolastico Provinciale (USP) di Terni Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Altro ente Federazione Motociclistica Italiana (FMI) Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Azienda Sanitaria ASL4 Terni Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Amministrazione Locale Comune di Terni Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Scuola Tutte le Scuole della Provincia di Terni, Statali e Paritarie Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Altro ente ACI - Automobile Club (AC) di Terni Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Associazione Associazione Genitori Coordinamento Provinciale - Associazione Vittime della Strada - Associazione Para-Tetraplegici della Provincia di Terni Onlus Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; |